scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] brigate pluriarma.
Tecnica
Organo (o sistema diorgani) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico per il governo di un dispositivo, una nel senso che l’azione di c. viene iniziata da un operatore e proseguita poi da un dispositivo di c. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] trono è vacante. La successione ha sempre carattere legittimo, nel senso che essa è esclusivamente regolata dalle leggi statutarie ed è perciò raro in Italia.
Re di quaglie Specie (Crex crex) di Uccello Gruiforme Rallide, di doppio passo e poco comune ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] gli organidi controllo dello stesso popolo. Se perciò la storia degli ultimi trenta anni mostra che il problema del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] . All'immediata risposta di Eisenhower seguirono due convocazioni del "Comitato dei 21", l'organo speciale dell'OAS per i rapporti interamericani che apparivano minati da un profondo sensodi sfiducia. Il 13 marzo 1961 il presidente degli S ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] della Torah, come sarà in anni più recenti, quanto sul processo, da esso interpretato in senso messianico, di reintegrazione dei confini biblici di Israele. Al centro della connessione fra religione e politica proposta dal Gush Emunim è la terra ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ripreso l'importanza del periodo pre-1918, ma, come organo del popolo dominatore del blocco comunista, è diventata anche senso, che i Tedeschi hanno sempre trovato difficili. Ancora di recente questa derivazione tematica è evidente negli studî di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] caratterizzazioni più correnti (concetto di culture egemoniche, di intellettuale organico, superiorità dell'arte realista) filologico rispetto agli abusi perpetrati sulla parola e il suo senso. La filologia fa parte del nostro patrimonio genetico, ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] territorio così definito rappresenta il S. propriamente detto. In senso più ampio e generico si tende a considerare territorio saheliano In Ciad, la transizione verso l'elezione diorganidi governo democratici figura tra gli auspici della Carta ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] e inoltre dalla sua evidente incapacità di realizzare la promessa riforma in senso più liberale del sistema politico. 1987. Al loro posto fu istituito un organo congiunto, noto come HCRParlamento di transizione, per preparare le nuove istituzioni. ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] redazione del giornale L'Humanité, organo del Partito comunista francese. L'attività contro il regime di Zogu lo portò in Belgio; impresse al proprio paese una nuova svolta in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...