COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del Senato dei Quarantotto, supremo organo del governo cittadino, si era conclusa con un nienie di fatto, i capi ottimati, tramite Filippo. Avevano premuto in questo senso gli stessi Senesi, ostili alla prospettiva di un'annessione. al ducato. C ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] aggiungere.
L’opinione di Edward Gibbon, che ritrasse il Senato di Roma come un organo incapace di reagire e opporsi alle da un altro testo giulianeo; si veda pure, nello stesso senso, J. Szidat, Historischer Kommentar zu Ammianus Marcellinus Buch XX– ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sentimento del nazionalismo cattolico francese né il sensodi sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi amare, il cuore è l’organo per eccellenza del secolo romantico. E infatti il culto del Sacro Cuore di Gesù tocca davvero il cuore della ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] organismo statale92.
Altrettanto importante è il fatto che alla sinodo, presieduta da Marino, vescovo di si possiede alcuna testimonianza in tal senso. Ottato di Milevi, che, come si è già detto, conosce l’azione di Massenzio in Africa nei confronti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il classico intransigentismo offrendo un «modello di coesione di una società organica, in cui la struttura gerarchica è motivata consenso cattolico fatto di paure di classe e di condanne di magistero, riformulato in senso democratico da De ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , nazionali e internazionali, dei partiti comunisti.
c) Il sindacato organo dello Stato
La tendenza a depotenziare il sindacato in senso politico, riassorbendolo nel quadro di altri soggetti politici, trova l'esito più compiuto nel corporativismo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e delle sue scelte avvedute. Il sensodi coesione e solidarietà, la accettata gerarchia di diritto pubblico dell'IRI (24 giugno 1937), che diveniva organo della politica industriale dello Stato, aprendo per l'Italia un regime di economia "mista" di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] straordinari che durante tutto il primo periodo fu il vero organo direzionale. Lercaro da parte sua aveva giocato un ruolo posizioni minoritarie. Non si deve del resto sopravvalutare il sensodi questo passaggio, perché quei vescovi che votarono a ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e quello successivo alla chiusura dell'anno giubilare di pace e perdono, definiva in termini organici il programma del nuovo papa. Essa condannava e sostenitore di una riforma della Chiesa in senso evangelico-giacobino che egli tentò di avviare anche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] parole
fu dato oltreché un senso proprio, un significato quasi fatidico di consiglio, anzi di ammonimento al Presidente del Consiglio dei ma taceva sul reale andamento della vita interna all’organo. Per spiegare la cosa con un esempio, ricordiamo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...