PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di autonoma volontà a organo al diretto servizio della politica dominante; e quella di Pirelli, che chiamava a raccolta quel tanto di
Opere. Sono moltissimi gli articoli e i saggi, in senso più o meno lato politici, pubblicati su periodici italiani e ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] ed economica, rispettivamente nel sensodi una maggiore apertura verso la Sinistra e di una minore intransigenza liberista. fra capitale e lavoro: "Io credo che... il nuovo organismo assunto in questi ultimi cinquanta o sessanta anni dalla società, ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] (partitura autografa, Oc. 3.12); Miserere a tre voci con accompagnamento diorgano, 1839 (Oc. 3.12); Qui sedes e Litanie per voci e preparazione musicale e fu sempre riconosciuto il suo senso della disciplina che contribuì a diffondere la fama ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] pubblico, con in appendice la Politica di Plutarco e L'indiano di buon sensodi Ph.D. Chesterfield (ibid. 1804 Biographie universelle des musiciens, IV, p. 12 (per il lavoro sull'organo dei Serassi); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] D. Viaggi fu nominato deputato agli incendi dall'Assunteria di munizione, l'organo cui spettava a Bologna la manutenzione degli edifici pubblici " ad imitazione di un cornicione dell'edificio preesistente "antico sì ma di buon senso" e perciò ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] sviluppare un'azione vigorosa e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, del 1924, da Il Popolo, organo del partito (Piva, p. 278 apost. Vaticana; ancora per un suo decisivo intervento, di lì a pochi anni il giovane G.B. Montini, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] nello stesso senso nel gennaio 1878, in seguito alla morte di Vittorio Emanuele II, quando Pio IX si rifiutò di ricevere in subordinato alla carica di segretario di Stato, che doveva sostanzialmente costituire l'organo esecutivo delle sue direttive ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , lusingato di vedere i pubblici poteri sensibili all'esigenza d'una più estesa sollecitudine per i poveri nel senso da lui nel 1594-96, dell'archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, di quello dell'ospedale dei SS. Iacopo e ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] partito operaio e federazione di società. Nel caldeggiare la creazione di un partito dotato di un organo centrale, egli offri un ostacolo permanente allo sviluppo della democrazia. In tal senso si espresse in una conferenza tenuta a Rogliano il 27 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] a trimestrale, nacque come organo del sindacato, ma con l'ambizione di essere un foglio di cultura, riuscendo il G. per lo più di consumo, ma pubblicò anche testi storici o di dichiarata finalità propagandistica. In tal senso un esempio ragguardevole ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...