Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] statale, cui spetta, ai sensi dell’art. 122, primo comma, Cost. stabilire la durata degli organi elettivi regionali», poiché, l’ la Consulta ha precisato che la mera previsione di un organodi garanzia statutaria non è in contrasto con la ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] che vi sia un’apposita autorizzazione motivata dell’organodi governo dell’amministrazione aggiudicatrice; se manca l’autorizzazione della legge 6 novembre 2012, n. 190». È infatti chiaro che se ai sensi degli artt. 209, co. 6, lett. a), e 210, co. 7 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] un organo, nell’esercizio di prerogative statuali, possa prescindere dai valori fissati dal medesimo Stato da cui deriva i propri poteri.
Il rinvio all’equità compiuto dall’art. 113, co. 2, c.p.c. è da intendersi nel senso che il giudice di pace ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] attenersi.
In tutte le s.p.a., infine, al collegio sindacale possono essere assegnate le funzioni diorganismodi vigilanza ai sensi del d. lgs. n. 231/2001, presidio finalizzato a impedire la commissione dei cd. reati presupposti che potrebbero ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] costituzionali, cit., 24). In questo senso appaiono condivisibili le argomentazioni della Corte Caretti, P., Sui rilievi di incostituzionalità dell’introduzione di meccanismi di elezione indiretta negli organidi governo locale, in Astrid Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] fra i poteri dello Stato hanno raramente coinvolto organi entrambi politici, essendo promossi per lo più da o contro organi giurisdizionali, organi la cui possibilità di accomodamento politico in senso stretto sono (si può presumere e sperare) assai ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] degli organismidi cui agli artt. 5 e 7 d.lgs. n. 81/2008. Come affermato nella relazione illustrativa, l’osservazione è stata accolta solo parzialmente dalla versione definitiva del decreto, essendosi novellata la norma nel sensodi precisare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] controversie giudiziarie domestiche, policentriche.
Le decisioni degli organi giudiziari e quasi giudiziari nazionali sono dotate, di regola, di effetti diretti, nel senso che non hanno bisogno di altre decisioni per produrre effetti. Un buon esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] del Codice di Giustiniano, che definiva i senatori pars corporis dell’imperatore.
Un nuovo organodi governo: la compilazione di Gregorio IX segna un passo importante verso la costituzione di un vero e proprio codice legislativo nel senso moderno ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] il rispetto dei livelli minimi delle prestazioni delineati dalla legge statale ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. m) Cost. (come mercato fino al successivo, ed eventuale, intervento dell’organodi controllo (Alaimo, A., Sub art. 4 (Agenzie ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...