Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] . 7, d.lgs. n. 35/2017).
Oltre al già richiamato dovere di assumere la gestione richiesta dal titolare ai sensi dell’art. 5 dir., l’organismodi gestione ha anche il dovere di accettare come membri i soggetti che ne facciano richiesta e che siano ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] .c., devono essere annoverate anche le commissioni di certificazione costituite ai sensi dell’art. 76, d.lgs. n. 276/2003.
Le commissioni di certificazione sono investite della funzione diorganodi conciliazione da due disposizioni.
La prima ipotesi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] condannato l’indebito ritardo e l’inerzia delle autorità comunitarie (ai sensi dell’art. 8 e dell’Annex C dell’Accordo SPS). In secondo luogo, l’organodi aggiudicazione ha altresì condannato alcuni Stati europei che avevano esplicitamente negato ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] la Corte ha precisato che esso va interpretato nel senso che le ipotesi di «legittimo impedimento» addotte dal Presidente del Consiglio di garantire l’indipendenza del magistrato non passano solo attraverso l’istituzionalizzazione di un organodi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] un semplice parere ma da una intesa in sede di Conferenza unificata, ai sensi dell’art. 3 del d. lgs. n di una preselezione da parte di commissioni indipendenti13, di un certo numero di idonei, nell’ambito dei quali opera la propria scelta l’organodi ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] sulla validità ed efficacia degli atti posti in essere dall'organo a causa del venir meno del titolo di legittimazione a ricoprire l'incarico12.
Non costituisce sanzione in senso proprio la decadenza dei soggetti incompatibili. Secondo la nozione ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di separazione fra organi decisionali e organidi consultazione di nuova istituzione nonché con la dichiarata volontà di semplificare i processi decisionali dei nuovi enti.
Organo consultivo di .1998, n. 10279 e, in senso conforme, Cass., 14.10.2000, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] delle loro linee essenziali, al fine di restituirne il senso d’insieme, operando di volta in volta il rinvio alle voci lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 Cost., è «organodi consulenza delle Camere e del Governo per le materie e le funzioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ammissibili) non debbano tradursi in una sproporzionata compressione di quel diritto (ai sensi dell’art. 31 CSE); il che accade quale la Corte di Strasburgo ha negato di essere vincolata dalla giurisprudenza degli organidi controllo delle altre ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] , in merito alla nomina dei membri dell’organodi controllo. Il legislatore ha voluto in tal modo bilanciare il surplus di potere ‘gestorio’ (in senso lato) di coloro che rivestono la carica esecutiva di un’accomandita con un corrispondente deficit ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...