Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] elezioni dei rispettivi organidi governo ed in attesa di una (questa volta di circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province, da un lato, e il mutamento di circoscrizioni e la istituzione di nuovi Comuni, dall’altro (p. 872). In senso ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] n. 119/2017 fa salva l’adozione da parte dell’autorità sanitaria di interventi di urgenza ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. 31.3.1998, n. l’adozione di analoghi provvedimenti, ivi compresa la costituzione di centri e organismidi referenza o ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] . Le decisioni politiche vengono allora trasferite a organi non soggetti a responsabilità di ordine politico, mentre alla responsabilità dei politici non corrisponde più un potere decisionale. In questo senso, sul piano dell'applicazione del diritto ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] 1, n. 1, c.p.c. (appartenendo tale organo al novero dei soggetti legittimati ad agire).
Ai sensi dell’art. 713, co. 1, c.p.c. ( Trib. Pistoia, 8.6.2009, in Giur. mer., 2010, 103, con nota di R. Masoni; Trib. Modena, 6.3.2006, in DeJure; Trib. Roma, 7 ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] valutata, dal giudice al quale la clausola sia opposta, ai sensi della legge la cui giurisdizione essa intenda derogare, ferma restando , importanti centri di arbitrato, organismi permanenti fornitori di servizi di amministrazione della procedura ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] del potere cautelare (rectius di un dato tipo di potere cautelare) è avvenuta in favore di un organo collegiale nominato da un ad oggetto diritti disponibili relativi al rapporto sociale» ai sensi dell’art. 34, co. 1. La valorizzazione operata ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] notifica? come escludere, ammessa la “sopravvivenza” dell’organo-liquidatore, la permanenza dell’assemblea (che avrebbe diritto – si badi – se ad essa si vuol dare un senso pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] o le parti abbiano comunque dichiarato per iscritto di accettare la decisione arbitrale ovvero l’impugnazione sia stata respinta.
Ai sensi dell’art. 31, co. 12, l. n. 183/2010, poi, gli organidi certificazione di cui all’art. 76 d.lgs. 10.9 ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] direttamente all’assunzione delle prove in un altro Stato membro deve formularne richiesta all’organo centrale o all’autorità competente di tale Stato, designate ai sensi dell’art. 3, par. 3. Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta l ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] è condivisa l’individuazione della Corte costituzionale quale organo deputato a risolvere eventuali conflitti che con terzo) debbano davvero essere interpretati nel sensodi imporre al giudice penale di non applicare una normativa nazionale sulla ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...