Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] mercato non è in grado di produrre perché non è conveniente per nessuno produrli (i beni pubblici in senso economico) e poi vi sono essere destinatarie del tutto legittimamente di atti di indirizzo da parte degli organi politici. Ad esempio, si ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] organidi vertice delle autorità, deve evitare che questi si trovino in situazioni di conflitto di interesse, proiettandosi, per tentare di impedire il rischio di influenze esterne, didi regolazione assegnata all’autorità è intesa in senso ampio ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] infantile consiste nell’assistere gli organi deputati alla raccolta di informazioni al fine di tutelare il dichiarante, soggetto conto che questi è destinatario dell’obbligo di esercitare l’azione penale, ai sensi dell’art. 112 Cost.
Il legislatore ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ) la disciplina del sistema informativo nazionale.
In tale senso va considerato, d’altra parte, che gli stessi e, dall’altro, di provvedere alla “fornitura” di tutte le informazioni necessarie agli organidi quello, affinché questi possano ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , co. 1, d.lgs. 6.9.2005, n. 206). Si tratta di una «legittimazione “speciale”, attribuita in deroga all’art. 81 c.p.c.», questa formulazione, comunque già risolte dalla giurisprudenza nel senso che l’organo non è parte del giudizio (TAR Sardegna, ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] risposta la l. n. 190/2012 che, nel quadro di una disciplina organica per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell www.filodiritto.it del 16.9.2014.
16 In tal senso si era pronunciata in particolare Confindustria in una nota ufficiale ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ai sensi del quale «per ‘centro degli interessi principali’ si dovrebbe intendere il luogo in cui il debitore esercita in modo abituale, e pertanto riconoscibile dai terzi, la gestione dei suoi interessi»;
c) se i suoi organi direttivi e di controllo ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ruolo della Corte di giustizia
Nella fase di controllo ex post, rileva poi il ruolo svolto dalla Corte di giustizia. Ai sensi dell’art. opportunità di investire indirettamente l’organo giurisdizionale europeo di controversie tra gli organi ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] organi giurisdizionali statali, posto che a ogni organo giudicante è precluso tanto il potere di disapplicare le leggi, quanto quello di definire il giudizio, applicando leggi di camera di consiglio con ordinanza non impugnabile nemmeno ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] sensodi derogare alla presunzione di non colpevolezza di cui all’art. 27, co. 2, Cost.
Oggetto di segnalazione sono le condotte illecite di capo ai componenti dell’organismodi vigilanza molteplici obblighi di comunicazione, sanzionandone l’ ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...