GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] la doppia tromba in senso inverso sino ad uscire dalle grandi aperture superiore e inferiore.
Pick-up di riproduzione. - L'organoelettrico per la riproduzione grammofonica (pick-up di riproduzione) non differisce sostanzialmente, in principio, dall ...
Leggi Tutto
MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae)
Decio Vinciguerra
Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] che manca di codale, di anale e di ventrali. Apertura branchiale ridotta a una semplice fessura. Vescica natatoia semplice. Organoelettrico ai lati della regione codale ma di limitata energia.
Questa famiglia è esclusiva dei fiumi africani al N. del ...
Leggi Tutto
MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus)
Decio Vinciguerra
Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine [...] , uno mascellare e 2 mandibolari. Mascella con denti villiformi. Vescica natatoria molto grande, con una strozzatura anteriore. Organoelettrico diffuso su tutto il corpo.
Non se ne conosce che una specie (M. electricus [Gm.]) di colore grigio ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Agostino Palmerini
Fisiologo e istologo, nato a Montepulciano il 31 luglio 1851, morto a Roma il 21 febbraio 1916. Laureatosi nel 1875, fu assistente di A. Moriggia, a Roma, nella cattedra [...] dell'Ateneo romano; oltre a notevoli studî istologici (come quelli sul carioplasma e sul nucleolo delle cellule nervose motrici dell'organoelettrico della Torpedo), rivelò per primo nella cellula nervosa le formazioni oggi note come "corpi di Nissl" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] rivista un articolo sull'elettricità di un minerale ‒ la muscovite ‒ istituendo un'analogia con l'anatomia dell'organoelettrico della torpedine; a suo avviso, infatti, si trattava di serie parallele di piccoli elettrofori, caricati di elettricità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ne avrebbe spiegato l'attività, in particolare di controllo della permeabilità della membrana. Isolato nel 1970 nell'organoelettrico della torpedine da Changeux, il recettore di membrana dell'acetilcolina era insieme una proteina allosterica e il ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] le colonne a impilamenti di elettrofori o di condensatori (Pancaldi, 2003, pp. 196-202), Volta inventò la pila come «organoelettrico artificiale» (VO, I, cit., p. 566) che, azionato dall’elettricità di contatto tra metalli eterogenei, imita e spiega ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] , scrisse un Inno per cori, soli e grande orchestra a loro dedicato. Nello stesso anno gli fu affidato l'organoelettrico a due tastiere della cappella dell'ospedale Duchessa di Galliera e, in occasione della solenne festa di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] condusse le indagini che portarono alla realizzazione della pila, da lui concepita come «organoelettrico artificiale» che imita l’«organoelettrico naturale» della torpedine. Figura di primo piano nelle scienze della vita fu Lazzaro Spallanzani ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] o. di tre diversi tipi: il piccolo ‘portativo’ che l’organista portava a tracolla, alzando i mantici con la mano sinistra e un sistema di altoparlanti. Si distinguono gli o. elettrici propriamente detti, nei quali i generatori erano solitamente ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...