L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] è detta "fuoco etereo", assume diversi stati: fluido elettrico, fluido magnetico, calorico, fuoco fisso, fluido nervoso, è l'essere che presenta la maggiore varietà di organi. Poiché ogni organo è a fondamento della vita di una determinata classe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] secondo gradi diversi, sicché a volte era la disfunzione di un organo vitale, a volte quella di un altro a causare la morte .
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] esame di orientamento e di ispezione della funzionalità degli organi che le sono accessibili. La radioscopia è basata sulla il trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di un blocco di branca sinistro o di uno stimolatore elettrico, oppure è alterato in condizioni di riposo; il test a quella della noradrenalina e un'affinità elettiva per gli organi che captano e accumulano le catecolamine. Il tracciante viene ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] mondi a stretto contatto tra loro, con un rapporto organico e di dipendenza con la città: anche la pesca alimenta l’arrivo dell’acquedotto (1901) e l’istituzione di un tram elettrico (1907)(117). Questi fenomeni e nuove funzioni sono alla base dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] possiamo dire che Descartes vede il nervo come un filo elettrico dentro un rivestimento" (Canguilhem 1977, p. 35). animali presenti nei ventricoli, come quando, toccando i tasti di un organo di chiesa, si aprono nello stesso tempo i fori delle canne ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sono derivate sull'intima organizzazione e sulla costituzione degli organi nervosi, problema per il quale le tecniche dell' possono svolgere la funzione di completamento delle condizioni elettriche degli elementi a contatto, ha in parte limitato ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'onde de l'oblio» (XVIII). Mirabile strumento è l'organo, «di più canne ineguali insieme ordito», dove il cavo piombo è in lampi, il volo in raggio» (IV); il fluido elettrico che giunge dalla torpedine alla mano del pescatore: «funambolo velen per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sensazione) a stimoli diversi (per es., a stimoli meccanici, termici, luminosi, elettrici e d'altro genere); e, viceversa, uno stesso stimolo provoca in differenti organi di senso risposte sensoriali dissimili. Con questa legge, in fondo, Müller ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] retto il capitalismo italiano, di cui le società elettriche avevano costituito il principale snodo nevralgico.
Come si di diritti speciali o della possibilità di nominare e/o controllare gli organi di gestione, in tutto o in parte». Ma a esse, se ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...