Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di lamiere d'acciaio, di gomma, di vernici, di materiale elettrico ed elettronico, di tessuti, e così via, di cui il potrà essere varato. Vale a dire sottoposto all'approvazione degli organi di governo o legislativi, ove sia previsto che il piano ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] una sorta di modelli astratti, considerati in sé quali organismi, per quindi rifluire in tante liberissime e concretissime gli scriveva da Piacenza : «girano per questa città come fuoco elettrico: tutti le vogliono, tutti ne sono invasati». Si pensi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 12,8% al 20,5%. Se si considera la composizione dell'intero organismo, il contenuto di lipidi, che è dell'11% del peso corporeo alla Nel cuore esiste un sistema di conduzione dello stimolo elettrico, che si origina nell'atrio destro, decorre lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] in Italia aveva avviato un’attività di produzione di strumenti elettrici di misura (la prima in Italia), fondando a di cui è capace, se non è integrata da un sano e adeguato organismo industriale» (cit. in Caizzi 1962, p. 49).
Quando Camillo iniziò a ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] esiste tra la paura e i riflessi condizionati da stimolo elettrico. Se all'inizio della seduta sperimentale il cane è allarmato umano e animale. Si è fatta l'ipotesi che l'organismo compia quegli atti motori che sono seguiti da una ricompensa o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] rana, vive o morte. Il motivo per cui la 'materia elettrica' causava contrazioni tanto più lunghe di altri mezzi, avrebbe spiegato per molto tempo come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era già nota fin dall'Antichità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] appare in un’immagine radiologica alterando il contrasto di un organo o di una lesione alla penetrazione dei raggi X, elettromiografia per lo studio e la registrazione dell’attività elettrica muscolare. Sin dal 1849 l’anatomico e fisiologo tedesco ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] Un notevole passo avanti si ebbe nel 1968 con la nascita di un organismo vitale da un singolo blastomero di un embrione di coniglio allo stadio che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] della vera figura nel suo vero luogo, ma la riferì all'organo sbagliato, cioè alla membrana ombelicale; col passare del tempo considerò odori, del polline vegetale e persino del fluido elettrico.
Anche nel caso di queste ricerche è impressionante ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] placentare o materna, sia per l'immaturità di risposta degli organi recettori. Nel 50% circa dei neonati a termine e nell a 2000 g, in un'incubatrice munita di riscaldamento elettrico e termostatico regolabile, con circolazione di aria filtrata e ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...