Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] e la supervisione strategica di un organismo pubblico opportunamente costituito, come invece avveniva delle offerte (PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica nazionale nel 1990 al 64% con fonte nucleare); 4 unità ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] il 14C permane in equilibrio tra atmosfera e organismo. Alla morte dell'organismo, però, lo scambio con la CO2 l'orologeria moderna come arte meccanica.
Per quanto riguarda gli orologi elettrici, l'origine di quelli al quarzo risale al 1900 e alla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente . È necessario che il parente cui spetta consentire il prelievo degli organi sia disposto a elaborare il lutto per la morte di un congiunto ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] le loro caratteristiche biochimiche e biofisiche. Il potenziale elettrico di membrana raggiunge, in pochi secondi, valori compresi trimestre di gravidanza il feto matura tutti i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di vita ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] elettrici in cellule singole, la genetica molecolare ecc.). L'evoluzione delle conoscenze sulle cellule dei diversi organismi lati della membrana plasmatica una differenza di potenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] termoelettriche di tutta Italia. Sei anni dopo fu istituita la Cassa conguaglio per le tariffe elettriche. I punti critici di questo organismo erano due. Il primo era rappresentato dalla dipendenza pressoché totale dalle informazioni delle imprese ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] rilevabili dei campi magnetici. È per tale motivo che l'elettrofisiologia, ovvero la disciplina legata all'attività elettrica dell'organismo, è sorta assai prima e ha tutt'oggi assai maggiore sviluppo del biomagnetismo, ovvero la disciplina legata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] cresciute le forze tecniche, culturali e industriali connesse con il campo delle applicazioni elettriche e quanto fosse sentita l’esigenza di un organismo che potesse armonizzarle e coordinarle.
Alla direzione della nuova associazione venne eletto un ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematici si sono occupati del malfunzionamento elettrico del cuore, attualmente contrastato da Hinton, H. Segner, T. Braunbeck, Toxic responses of the liver, in Target organ toxicity in marine and freshwater teleosts, ed. D. Schlenk, W.H. Benson, 1 ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] ossia la capacità dei linfociti di reagire a stimoli estranei e nuovi per l’organismo; f) si riduce la produzione di IFN-γ, IL-1, IFN-β ogni minimo stimolo cerebrale si traduca in uno stimolo elettrico, e come questo a sua volta possa indurre ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...