CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] era per il fisiologo svizzero, ma di tutto intero l'organismo. In tal modo essa veniva a porsi come "causa efficiente svolge un'analisi comparativa della tesi della natura unica del fluido elettrico, la più comune nell'epoca, e di quella da poco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] e in Scritti…, pp. 154-158; La cosmesi dell'organo della vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica , e in Scritti…, pp. 425-433); elaborò inoltre un occhiale elettrico (Occhiale elettrico, in Annali d'ottalmologia, XVI [1884], p. 587, e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] macroscopica; in particolare, sono da ricordarsi quelle sull’organo dell’udito (La cassa del timpano, il labirinto osseo Siena, 4 s., XIV (1902), pp. 25-28), un termoregolatore elettrico per incubatrici (ibid., XVI (1904), pp. 27-35), un ingegnoso ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] del comportamento amfotero dei protidi rispetto a un campo elettrico. In campo pratico, il B., in qualità di Tradusse inoltre i celebri volumi di L. Edinger, Lezioni sulla struttura degli organi nervosi dell'uomo e degli animali, Milano 1896, e di M. ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] fossero svincolati da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuito elettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e svincolava l'organo ricevente del nottolino. L'organo ricevente veniva così messo in rotazione e l'impressione del ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] entrambe le società -, E. Giobbe della Bitta.
La società elettrica realizzò poi gli impianti tra il 1929 e il 1932 migliori" alla riuscita del centro veneziano della Confintesa, organo di collegamento tra le confederazioni dell'industria, dell' ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] il più grosso azionista ed amministratore della Società per applicazioni di energia elettrica costituita nel 1903 con sede in Torre Annunziata (Boll. uff. la posizione raggiunta in seno al massimo organismo degli industriali. Un primo chiaro segnale ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] , minerario, immobiliare, edilizio, agricolo, ma anche in quello elettrico. Nello stesso periodo l’IRI effettuò investimenti per oltre 5 redazione aveva tanto contribuito: ampia discrezionalità dell’organo di vigilanza (la Banca d’Italia nella ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] che avrebbero gestito enormi risorse finanziarie per il settore elettrico e per i lavori pubblici, rappresentava una scelta e dalla fondazione, nel 1925, era membro dell’organo direttivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1928 ricevette ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] fabbrica a Southampton di cavi sotterranei e conduttori elettrici in genere. Con analoghi obiettivi di consolidamento e rimproverava il declassamento da centro di autonoma volontà a organo al diretto servizio della politica dominante; e quella di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...