Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] diretta o indiretta se si agisce direttamente sull’organo che modifica il funzionamento nel senso dovuto o se si agisce con servomotori, ad aria compressa (r. pneumatica), a liquido (r. idraulica), elettrici (r. elettrica). La r. è di norma continua ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] non è tornato al di sotto del valore anzidetto. Se, come spesso accade, l’organo controllato è un dispositivo elettrico (un motore, un riscaldatore elettrico ecc.), l’organo di c. è semplicemente un relè elettromagnetico: di qui l’uso di chiamare a ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] Le componenti
Le APC sono la prima componente cellulare dell’organismo a entrare in contatto con l’antigene. Presenti nelle con diverse concentrazioni di antigene si applica un campo elettrico; l’antigene migrando reagisce con l’anticorpo formando ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] incontri tutte le generatrici sotto un angolo costante.
Tecnica
Organo propulsore di navi e aeromobili ed elemento di turbine orientabili il sistema di comando può essere meccanico, idraulico o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] ), poi o. meccanici, fino all’adozione di molle come organo motore.
Un notevole progresso fu segnato dall’adozione di o. l’oscillatore, per ottenere un movimento periodico o un segnale elettrico alternato; l’indicatore, per la misura del tempo. Vista ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] un prefissato valore la f. delle oscillazioni generate da un oscillatore elettrico; è spesso indicato con la sigla CAF. Si configura, tra le due f. (f−f0); tale tensione comanda un organo capace di far variare f, per es., un variactor, speciale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] artificiali preposti alla sostituzione di protesi o di organi artificiali.
Secondo le modalità del loro impiego, se un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante elettrodi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] cellule (la glicolisi è ubiquitaria in tutti gli organismi) consiste nella preliminare formazione di metaboliti intermedi, caratterizzati che genera un gradiente chimico (ΔpH) ed elettrico ΔΨ. L'energia elettrochimica del gradiente transmembrana così ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Pol introdusse la sua equazione per rappresentare il comportamento di circuiti elettrici in cui sono inseriti triodi o tubi a neon e la modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di 25 mμ e una lunghezza di 125 mμ , costituisce un organo di fissazione alle cellule ospiti; grazie alle sue proprietà contrattili essa funge ), elettroforesi (migrazione differenziale in un campo elettrico). I v. delle piante sono trasmessi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...