Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] ineliminabili che limitano la precisione degli strumenti di misura in seguito alle fluttuazioni casuali dei loro organi meccanici, delle correnti elettriche che li percorrono ecc. indotte dall’agitazione termica.
Fisica
In un sistema dinamico, r. è ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] in taluni pesci (per es., Mormiridi, Gimnotidi) che sono capaci, con gli organielettrici di cui sono dotati, di determinare la formazione di un campo elettrico fra estremità cefalica e caudale, e mediante la percezione delle alterazioni di tale ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] , sia nella protezione di piccoli motori o degli impianti elettrici delle abitazioni. In fig. 1 è illustrato un i di tali i. (detti anche i. statici per l’assenza di organi in movimento), data l’elevata velocità di intervento, interessa i campi ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] o epistrofeo.
In elettrocardiologia, si chiama a. elettrico del cuore la risultante in direzione e grandezza delle come le sospensioni; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] t3=−1/2 il nucleone è nello stato «neutrone». La carica elettrica del nucleone, q, misurata in unità e, è data dalla espressione dimezzamento di 5600 anni, per la datazione di reperti organici.
In medicina gli i. radioattivi sono usati in diagnostica ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] . costituisce il corpo scaldante dell’impianto, cioè è l’organo destinato a cedere calore all’ambiente da riscaldare. È formato sabbia) riscaldato da un resistore percorso da corrente elettrica.
Nei motori a combustione interna, per mantenere costante ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica [...] molla; m. di giunzione, o giunti elettrici, che realizzano la connessione elettrica e meccanica fra due conduttori; m. di di trasporto a fune (per es., funivie, seggiovie ecc.), organo di aggancio alla fune traente. Può essere statico o automatico, ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] di zaffiro o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire la massa vibrante e ottenere così una migliore risposta intervengono nei processi di trasferimento del segnale elettrico sotto forma magnetica e viceversa. In pratica ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A (fig orologeria comanda una leva che porta per un istante l'organo scrivente a contatto della carta, su cui esso segna ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un certo coefficiente α alla potenza Ne: consegue che al rendimento organico si può dare la forma
la quale fornisce il valore di η0 compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...