Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energia elettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato primo in Europa nel 1966 all'Università di Roma 'La Sapienza': l'organo, prelevato a uno scimpanzé di 53 kg, che sopravvisse per molti anni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] equazione di Laplace è possibile calcolare il campo elettrico locale per tutti i segmenti intorno alla struttura di 1/3. Invece si osserva che per il tasso metabolico di un organismo si ha b = 3/4. Il tasso metabolico delle cellule, il battito ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] un batterio o dai cromosomi o dai mitocondri di un organismo unicellulare o pluricellulare sono così costituite da una doppia elica. rimescolando il liquido di coltura con un agitatore elettrico. L'identificazione della localizzazione dei geni lungo ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] clinico.
Cenni di anatomia e fisiologia
Il cuore, organo muscolare cavo, è il centro del sistema circolatorio, di un sistema per la generazione e la conduzione degli impulsi elettrici. Gli stimoli che determinano la contrazione degli atri originano a ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] è possibile predire gli effetti di un determinato stimolo sull'organismo senza sapere in che modo tale stimolo, in una ne è un esempio. Se un ratto viene sottoposto a shock elettrico (ponendolo su una griglia elettrificata) in presenza di un altro ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] è funzionale a risolvere i problemi specifici di un organismo immaturo, come per esempio restare in contatto con il con un rinforzo avversivo (per esempio, un suono con uno shock elettrico) in un dato contesto ambientale (per esempio, una gabbia per l ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] per la produzione di lavoro meccanico, osmotico o elettrico, ma anche per processi di sintesi allorché due secca. L'elevata intensità del metabolismo eterotrofo fa sì che gli organismi viventi superino il Sole in produzione di potenza per unità di ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] stomaco) a uno stimolo fisico ben definito quale lo shock elettrico può essere modificata se si permette all'animale di esercitare qualche al tronco dell'encefalo, al midollo spinale e infine agli organi periferici (fig. 4). Il SNA è suddiviso in due ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 10 μm, e sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi a eccezione dei batteri, delle alghe blu-verdi e di per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche 'porina'.
...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] è quindi quello che possiede proprietà meccaniche, chimiche ed elettriche tali da non danneggiare i sistemi biologici e da non volta danneggiato dopo la sua inserzione all'interno di un organismo vivente o il suo contatto con esso. In conclusione, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...