Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dai controlli parlamentari sull’attività del potere esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la Corte militare d’appello, istituita con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] amministrazione. Il Consiglio di Stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede (11,4%, contro il 15,4% del 2014). Nel giugno 2021 l'esecutivo guidato dal premier Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] si sono dimessi, sostituiti nello stesso mese da un esecutivo tecnico guidato dal premier D. Cioloș. Le elezioni parlamentari , I. Slavici. Inoltre, pubblicarono in Convorbiri literare (1867), organo ufficiale di Junimea, M. Eminescu, I. Creangă, I.L ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] assicurarne l’attuazione.
Struttura. - Il Consiglio direttivo, composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali del SEBC, è l’organo decisionale supremo della BCE. L’attività corrente è gestita dal Comitato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della dinamica demografica, da una trasformazione dei modi della gestione urbana, non costruita organicamente attraverso strumenti di pianificazione esecutiva derivati dalle indicazioni del PRG, ma affidati spesso a operazioni realizzate con progetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del presidente del PP A. Núnez Feijóo di formare un nuovo esecutivo, il re Felipe VI ha affidato l'incarico al premier uscente Ortega y Gasset, fu fino al luglio del 1936 organo di espressione dei settori evoluti dell’intellettualità borghese spagnola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel corso degli anni 1990 non riuscirono a dare stabilità Legrenzi; fiorente fu ancora la scuola locale degli organisti, alcuni dei quali furono allievi di G. Frescobaldi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di proseguire nel suo progetto di rafforzamento del potere esecutivo. Sul piano economico, i costi sociali della politica elezioni anticipate fissate al 26 gennaio 2020; in risposta, l'organo legislativo ha sospeso il capo di Stato per un anno e ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza e, anzitutto, se ne distinguono 3 tipi: a. di cognizione, a. esecutiva e a. cautelare.
L’ a. di cognizione è alla base del processo di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] novembre 1997, non portò a cambiamenti di indirizzo. Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace la violenta repressione messa in atto dal nuovo esecutivo contro le numerose manifestazioni di piazza antimilitariste e ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...