GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di King in Council, sta il Consiglio privato (Privy Council), il quale anticamente era l'organo dell'attività esecutiva del sovrano. In altri tempi, era determinato il numero dei suoi membri, ma ora non è più così. Di nomina regia, i membri del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] La Settimana), sorta nel 1890, e che in seguito divenne l'organo delle tendenze più estreme e più svariate, sebbene il suo redattore sanzionate l'11 aprile 1848 affidavano il potere esecutivo nelle mani di un ministero responsabile; stabilivano ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a 135 uomini e 78 cavalli. Nel giugno del 1918 gli organici delle batterie subirono una nuova riduzione (117 uomini e 72 cavalli separazione riguarda però solo gli enti direttivi.
Gli enti esecutivi del servizio sono, in ogni armata: più avanti, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] C. I. K. i V. C. I. K. ("Notizie, ecc." 1907; 800.000 copie), organo dell'Esecutivo dell'U. R. S. S.; Ekonomičeskaja Žizn′ ("Vita economica"; 1918; 150.000 copie), organo del Consiglio del Lavoro e della Difesa dell'U. R. S. S. e del Consiglio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1867, le diverse membra si riunirono e si composero in un organismo solo, con un solenne atto statutario. Allora, però, il Dominion formato di corpi elettivi e lo stabilimento d'un potere esecutivo basato su più perfetti principî.
L'ardito piano del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nuova costituzione: fra l'altro, i ministri, col cui ausilio egli esercita il potere esecutivo, sono responsabili soltanto dinnanzi a lui. Il capo dello stato ha come organo consultivo il consiglio di stato, composto di 10 membri (ne fanno parte il ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , dai senatori dei due primi gruppi.
Come capo del potere esecutivo, il re nomina e revoca i ministri; una questi hanno rinascita analoga a quella della Jeune Belgique, che ebbe per organo principale la rivista Van Nu en Straks (Cose d'oggi e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] edifici e delle aree, disposti secondo un piano più o meno organico e cinti di regola, ma non necessariamente, da mura fortificate; moderne, che dividono i poteri in legislativo, esecutivo, giudiziario: i Greci, con una distinzione formulata ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] una signoria sui generis, che concilia col protettorato gli organi essenziali della costituzione e che dura finché urge il sorte, avevano volta a volta l'effettivo potere esecutivo. All'amministrazione della giustizia sopraintendevano tre dei consoli ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i funzionarî che hanno una parte consultiva o esecutiva nello svolgimento dell'azione politica. Dato il arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise è un organo giudiziario, che è caratterizzato dall'essere composto (in modo vario secondo le ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...