GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] da questo occupato; quelli della seconda, cioè il contrabbando condizionale, lo sono soltanto se destinati specificamente agli organiesecutivi e amministrativi dello stato nemico. Sennonché la pratica dell'ultima guerra ha dimostrato, più ancora che ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] kandá "cantare", mévə"muovere", səndü "sentire". La forma organica del condizionale non esiste, ed è sostituita da una perifrasi con 'assemblea, fonte del diritto municipale e del potere esecutivo (regimentarî, deputati, sindaci, eletti). Agl'inizî ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] paghino una certa tassa o siano mogli di contribuenti. Il potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, 1809 fu istituito il consiglio governativo, quale organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] forze di mare, di terra e d'aria; il Consiglio esecutivo e il nominativo formano il Consiglio privato del governatore.
La In quest'alfabeto si stampa un periodico trimestrale il-Malti, organo della Società anzidetta, dal 1925.
È qui opportuno notare ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] taluni pochi casi in cui una facoltà del potere esecutivo può essere esercitata tanto per esigenze ordinarie quanto per si produce anche se non vi sia rivolta l'attività dell'organo dichiarante (es., processo verbale, atto di stato civile), del che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] del 18 ġiugno 1931 (r. decr. n. 773) e il regolamento esecutivo 21 gennaio 1929 (r. decr. n. 62). Le autorità che esercitano e viene utilizzata per iniziare lo studio dei rapporti tra organismo e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i Dominions. L'Irlanda del Nord ha legislazione propria e potere esecutivo agli effetti dell'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d' 'Impero; la forma militare, infine, mirante all'unità organica di difesa dell'Impero contro l'estero), la terza ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dal popolo per mezzo dei suoi rappresentanti nel parlamento; questo a sua volta nomina il Ministero che è l'organo direttivo ed esecutivo del paese e come tale responsabile davanti al paese. In seguito alla costituzione di Weimar del 14 agosto 1919 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] per 5 anni: è irresponsabile, inamovibile ed esercita il potere esecutivo; non può sciogliere il Congresso. Questo si compone di due guerra e marina, che costituisce, in pari tempo, l'organo di cui si serve il generale comandante in capo dell' ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel löss), mediante impianto di molti alberi, secondo un piano organico. Durante il primo piano quinquennale (1953-57) sono stati i poteri assegnati al Capo dello Stato. Il potere esecutivo spetta al Consiglio di Stato, composto da un presidente ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...