Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Gambia (1970). Altra evoluzione costituzionale, comune in A., è stato il rafforzarsi del potere esecutivo presidenziale nei confronti degli altri organi, in particolare dell'assemblea legislativa, i cui poteri e competenze sono stati limitati (si è ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sul regime delle vie navigabili d'interesse internazionale (reso esecutivo in Italia con r. decr. 22 luglio 1923), sottoporre la navigazione dei fiumi internazionali a un regime più organico e più uniforme e generale che fosse possibile, in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a partire dalla crisi ministeriale del giugno 1990, si formarono esecutivi espressi dalla destra sotto la guida di Shamir e con I. Pommerantz, trad. ingl. di Hadashot Arkeologiyot, organo del Dipartimento israeliano delle antichità e musei. Per gli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] primo ordinamento generale per tutti i musei e le gallerie del regno, con un organico che fu poi in varî tempi opportunamente riformato e accresciuto (regi decreti 18 , architetti), personale tecnico-esecutivo (disegnatori, assistenti, restauratori ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] podestà di Milano, nomina nel proprio seno un comitato esecutivo che è il vero amministratore.
Legislazione. - Il sempre meglio le forme ai bisogni di questa, assume anche aspetti e organi particolari. Si può ben dire che fin dai loro inizî, pur ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] colorati.
A Mosca risiedono, innanzi tutto, gli organi supremi dell'Unione Sovietica e della federazione delle repubbliche sovietiste socialiste, dalle quali dipendono il comitato esecutivo centrale, il consiglio superiore dell'economia, la corte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] territoriale e l'indipendenza politica dei suoi membri (art. 10), viene fissata la sua organizzazione, gli organi deliberativi (Assemblea), ed esecutivi (Consiglio), la procedura e i mezzi d'azione. Alla Lega veniva assegnato altresì il compito della ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] cronologica, di tutte le provvidenze su indicate, a partire dalla prima legge organica del Baccarini, fusa poi nel primo t. u. del 22 marzo 1900
Nel caso dello studio di un progetto esecutivo di notevole importanza il progettista dovrà pervenire alla ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] semestrale e riservò al capo del potere esecutivo il diritto di dividere i dipartimenti in circoscrizioni , la depositaria effettiva di tutti i poteri sovrani, ma un organo dello stato per la funzione legislativa: non l'esponente degl'interessi ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] m. sia della chirurgia, rendendo possibili indagini su organi e su apparati con dettagli di accuratezza descrittiva che hanno della sperimentazione clinica si hanno vari livelli di rigore esecutivo: si va dallo studio controllato e randomizzato (una ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...