La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] rappresentati rispettivamente in S. Bernardino (soffitto e organo) e nel Duomo (coro). Una buona raccolta dal magistrato il re nominava il capitano: questi esercitava il potere esecutivo, ma era tenuto a render conto al magistrato cittadino. In tale ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] l'arbitrato nelle discordie fra le città federate; il potere esecutivo spetta ai Beotarchi eletti dalle boulai delle città, uno per né più né meno che la sua bulè, come un organo consultivo della sua ecclesia; i contributi venivano riordinati in modo ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] dei partiti, esse ebbero un carattere discutibile come espressione democratica e si limitarono a fornire al potere esecutivo un organo consultivo nella preparazione delle leggi. Non accennò perciò a diminuire il disagio interno. Costrette ad una vita ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] capovolta; il Consiglio elettivo della città è ormai il supremo organo legislativo e due dei suoi membri si incontrano sempre come cittadini (Bürgerschaft), di 150 membri, elettivi; il potere esecutivo dal Senato di 16 membri, eletti dal Consiglio su ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , Vienna sottoposta ad una amministrazione quadripartita. Organo centrale il consiglio alleato (Allied Council), formato dai quattro comandanti dell'esercito di occupazione, assistito da un comitato esecutivo. Il consiglio tenne la sua prima riunione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] federale, il presidente, i vicepresidenti e il segretario dell'Assemblea popolare federale, e proclama gli emendamenti alla Costituzione. Gli organiesecutivi dell'Assemblea popolare federale sono il presidente della Repubblica e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] dell'interesse e alla misura del contributo; il consiglio o comitato, organo preparatorio ed esecutivo; il presidente del consorzio, organo rappresentativo ed esecutivo; gli impiegati e salariati.
Le cause di estinzione dei consorzî amministrativi ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] edilizia e finanziaria, vi rappresenta il potere esecutivo, assistito da un consiglio deliberante che (Oficina de canje internacional de publicaciones) e l'organo bibliografico dell'Argentina (Oficina bibliográfica nacional).
Si annoverano ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] presidenziali, Ortega fu confermato alla guida dello stato e dell'esecutivo; il 9 gennaio 1985, sciolti il Consiglio di stato e il governo provvisorio, i nuovi organi istituzionali entravano in funzione. La Costituzione, elaborata dall'Assemblea ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] il nome della città. A Weimar il Bach trovò inoltre come organista comunale un suo cugino, il celebre lessicografo musicale J. G. 11 agosto 1919 il presidente del Reich Ebert dava valore esecutivo. Avevano votato contro le opposizioni di destra e di ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...