. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] le conseguenze di due fattori che si opponevano a un suo organico sviluppo: da una parte l'assenza d'un episcopato americano nel 1919 creato un National Council, corpo permanente esecutivo della General Convention durante il periodo corrente tra una ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] per i trasporti e le comunicazioni; agire quale organo di collegamento per la politica svolta dalle Nazioni Unite capo delle forze alleate in Italia; alle sue dipendenze un capo esecutivo della ACC (o commissario capo).
Si ricorda che a fianco, ...
Leggi Tutto
I più recenti sviluppi del diritto diplomatico e l'evoluzione della tecnica dei rapporti internazionali non hanno modificato il concetto tradizionale di d., intesa come metodo di azione internazionale [...] complesso delle scelte che uno stato, attraverso i suoi organi all'uopo competenti, compie allo scopo di imprimere alle 'Italia e la FAO, firmato a Washington il 30 ottobre 1950 (e reso esecutivo in Italia con la legge n. 11 in data 9 gennaio 1951); i ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] attivamente al giornale "L'aurora" (Zarja), organo teorico della socialdemocrazia rivoluzionaria. Non tardarono a verificarsi della rivolta contro l'opinione di altri membri del Comitato esecutivo, tra cui Kamenev e Zinov′ev. La riuscita dell' ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] ha carattere permanente e per i compiti a essa attribuiti dal trattato è il più importante degli organiesecutivi assicurando la continuità del funzionamento della Comunità. Il Consiglio dei ministri, composto dai rappresentanti degli Stati membri ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] quanto è capo del collegio. Così è nella Svizzera, il cui organo supremo di governo è il Bundesrat. Anche nelle costituzioni del dopoguerra ispirate all'opposto principio di rafforzare il potere esecutivo e quindi di dare il massimo rilievo al ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per sei anni i cui membri erano per 1/3 dei ministri nel tentativo di migliorare l'efficienza dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono creati ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] , dei fasci femminili e delle comunità artigiane. L'ufficio provinciale esecutivo ha come collaboratori, per le diverse attività, dei direttori tecnici. In tal modo gli organi politici e amministrativi concorrono a fondere tutte le energie ai fini ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] livornese che divenne assai presto il suo organo personale. Numerosi livornesi parteciparono alla prima guerra si quietarono, quando il Guerrazzi fu nominato capo del potere esecutivo. Restaurata la dominazione lorenese, la città si oppose, invano, ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] il Conseil d'Ètat francese come organo del potere legislativo, una riforma del potere esecutivo (dei ministeri) e una dume provinciali da esse costituite e dal consiglio di stato fungente da organo di istanza tra l'autocrate e la duma. Si deve alle ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...