SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] ; questi, in carica per 5 anni, è titolare del potere esecutivo, capo delle forze armate, presidente del Consiglio di stato (dotato la vita politica guidando il Consiglio militare, organo preposto a garantire la pacifica transizione alla democrazia ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] dopo il compromesso del 1867, l'organo legislativo per gli affari comuni della monarchia austro-ungarica. Le due tale regione per parte dell'Austria-Ungheria). Il potere esecutivo era rappresentato dinnanzi ad esse dai tre ministri comuni ( ...
Leggi Tutto
di Silvia Lilli
Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] (PD, LSI e Partito repubblicano). Alla guida dell’esecutivo fu confermato il leader del PD Sali Berisha, tra della fame che fu interrotto dopo che la Commissione di Venezia – organo del Consiglio d’Europa – venne chiamata a dare la sua opinio ne ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] di ciascuno stato membro espresso dopo l'effettuazione degli adempimenti costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del potere esecutivo, ma - a differenza di quello che era originariamente il Comitato ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] di contrastante interesse.
L'ECE, che si configura come un organo del Consiglio economico e sociale delle N. U. dotato di interno e la sua funzionalità è assicurata da un segretario esecutivo designato dal Segretariato generale delle N. U. e da ...
Leggi Tutto
Come l'idea d'una Unione francese (v. App. II, 11, p. 1063, e in questa App.) era stata lanciata nel 1944 dal gen. Ch. de Gaulle a Brazzaville soprattutto per facilitare una soluzione di compromesso tra [...] il processo organizzativo della Comunità con l'entrata in funzione dei varî organi previsti dalla Costituzione. Particolarmente attivo fu l'organo più importante, il Consiglio esecutivo, che si riunì successivamente a Parigi nel febbraio, ancora a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] Nel dicembre 1917 divenne direttore del giornale Pravda, organo del partito bolscevico; poi, membro del consiglio superiore 1926 successe a Zinov′ev come presidente del comitato esecutivo dell'internazionale comunista.
Nei suoi scritti (raccolti nel ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] militare (1923), promosse la bolscevizzazione della KPD; istruttore (Comitato esecutivo del Comintern) a Vienna e Praga (1924-25), deputato alla l'istituzione del Consiglio di stato quale organo chiave della politica tedesco-orientale, assumendone la ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] governatore, 4 eletti dalla colonia, 7 dal protettorato e 3 dai precedenti 11 membri elettivi). A sua volta, il Consiglio esecutivo (organo consultivo) è formato da 5 membri ufficiali e da 6 non ufficiali, dei quali ultimi 3 con titolo di ministri ...
Leggi Tutto
Decano dei bibliotecarî americani, nato ad Adams Center (New York) il 10 dicembre 1851, autore del sistema bibliografico di classificazione decimale (v.) Nel 1876 pubblicò la sua Decimal Classification, [...] molte successive edizioni, e fondò il Library Journal, organo dei bibliotecarî americani. Prese parte attiva alla fondazione e trasferita ad Albany. Dal 1888 al 1890 fu segretario esecutivo dell'università di New York, dal 1888 al 1906 direttore di ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...