• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Diritto [312]
Storia [148]
Geografia [119]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [87]
Scienze politiche [74]
Diritto costituzionale [59]
Diritto civile [58]
Economia [44]
Diritto commerciale [42]

DEPUTAZIONE PROVINCIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La deputazione provinciale, soppressa con la legge 27 dicembre 1928, n. 2962 (v. provincia) era un corpo collegiale privo di personalità giuridica, con funzioni prevalentemente esecutive ed aveva già [...] trasformazione nelle varie riforme cui era stata sottoposta la legge comunale e provinciale. Secondo la legge organica del 1865, essa era organo esecutivo della provincia e tutorio dei comuni e delle opere pie compresi nella sua circoscrizione. Era ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO

KENYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KENYA (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale [...] dell'Africa orientale (composto dai governatori dei detti territorî), di un'assemblea centrale legislativa e di un organo esecutivo. Malgrado l'opposizione degli elementi indigeni, il progetto è stato approvato dalle legislature del Kenya, dell ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – AFRICA ORIENTALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ATAMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome furono chiamati i capi dei cosacchi organizzati in comunità armate alla metà del sec. XVI. Abitualmente, una volta l'anno, la cosiddetta truppa principale dei cosacchi del Don si riuniva [...] guerriera che eleggeva l'atamano e, come suo coadiutore, un esaul e un d'jaka. L'atamano di truppa era l'organo esecutivo, e la truppa cosacca poteva sempre cambiarlo, se non ne era contenta. In caso di entrata in campagna, i cosacchi eleggevano ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSACCHI – UCRAINA – RUSSIA – DNJEPR

COOPERAZIONE INTELLETTUALE, Commissione internazionale di

Enciclopedia Italiana (1931)

È una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle nazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni del lavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti [...] de coopération intellectuelle, con sede a Parigi, che funziona come segretariato tecnico e organo esecutivo della commissione stessa. Lo statuto organico dell'Institut, composto di 14 articoli, fu approvato dal Consiglio della Società delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI

magistratura

Enciclopedia on line

Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare, da parte del Ministro riguardi del pubblico ministero, qualificato come «rappresentante del potere esecutivo presso l’Autorità giudiziaria» (R.d. n. 3781/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , cosiddetto, della divisione dei poteri. Al parlamento non può evidentemente essere attribuita la funzione esecutiva o governativa: un organo collegiale, come il parlamento, non può esercitare che un controllo rispetto alla funzione direttiva dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] diocesane. In Germania la commissione liturgica della Conferenza di Fulda (la riunione dell'episcopato germanico) ha come organo esecutivo il Liturgisches Institut di Treviri. L'istituto ha un proprio periodico Liturgisches Jahrbuch (1951), e altre ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BERNAREGGI – AGOSTINO GEMELLI – RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] . - È affidata in Italia alla Milizia nazionale della strada (M. N. S.) istituita con decreto 26 novembre 1928 come organo esecutivo di vigilanza dell'Azienda autonoma statale della strada (A. A. S. S., v. sotto), e costituì un reparto speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] interne. Il r. decr. 28 novembre 1928, n. 2874 provvide poi a trasformare il Comitato da ente di studio in organo esecutivo, sempre alle dipendenze del Ministero dei lavori pubblici. Come tale, dal 1 gennaio 1929 al 30 giugno 1930, il Comitato ... Leggi Tutto

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] legge (art. 5 delle disp. prel. al cod. civ.). c) La legge formale è insindacabile da parte di qualunque organo esecutivo o giurisdizionale. Sono principî comuni alle altre norme giuridiche i seguenti: a) La legge, una volta pubblicata e decorso il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali