La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] dei lavoratori. All’assemblea spetta il potere di nomina dell’esecutivo, costituito da un premier (dal 1° aprile 2013 è Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello stato’. Il trasferimento di poteri nelle mani di Kim ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] del governo, della burocrazia e dell’esercito. Il Politburo, organo collegiale ristretto composto da 14 membri eletti al Congresso del partito nazionale, esercita il potere esecutivo. L’Assemblea nazionale (493 membri con mandato quinquennale), prima ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] All’assemblea spetta comunque il potere di nomina dell’esecutivo, costituito da un premier (attualmente Choe Yong Rim), la Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello Stato’. Di recente sembra che abbia avuto inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] prima Costituzione americana, il Congresso, in qualità di organo confederale, ottiene poteri alquanto ridotti: le sue competenze Stati hanno diritto a due rappresentanti ciascuno. Il potere esecutivo è del presidente, eletto ogni quattro anni da un ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] rivista Egypte contemporaine e nel AlQanoun wal Ihtisal (organo della facoltà di legge dell'università del Cairo), eletto, nel 1947, su proposta del governo italiano, direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] età.
«La grata sorpresa di scoprire nell’insegnante d’organo un formidabile direttore d’orchestra, Alceo Galliera, mi la quale registrò alcuni dischi, in parte su materiale esecutivo da lui stesso preparato (tra cui Juditha triumphans di Antonio ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] dell’incremento sostanziale del peso del potere esecutivo rispetto a quello legislativo (come evidenziato proprio tradizionale secondo la quale il popolo, in quanto sovrano, è organo dello Stato» ed è preminente nell’ambito della sovranità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] e Polonia costituiscono un esempio di Stati in cui il massimo organo di rappresentanza ha un potere concorrente o maggiore di quello del diversamente dal modello inglese – i membri dell’esecutivo una propria emanazione. Rispetto all’elettorato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] è la “casa degli eponimi” o “municipio”. Quest’organo non mantiene una diretta relazione con i mercanti in Asia Minore gruppo ristretto, detto “gruppo di dieci”, agisce come ufficio esecutivo con il compito di negoziare con le autorità locali. ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione. La commissione è il vero organoesecutico: composto da 10 commissari, essa rappresenta l'Unione, ha potere di iniziativa legislativa, vigila sull'attuazione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...