Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] struttura dell’OMM comprende il Congresso meteorologico mondiale, organo assembleare composto da tutti gli Stati membri cui gli standard tecnici in materia meteorologica; il Consiglio esecutivo, formato da 36 direttori dei servizi meteorologici ...
Leggi Tutto
Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] tutela dell’ambiente svolte nell’ambito dell’ONU; la funzione di segretariato di alcuni trattati ambientali.
Organi principali sono il Direttore esecutivo, nominato ogni quattro anni dall’Assemblea generale dell’ONU, e il Consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto [...] provvedimenti di difesa generale e di sospendere le decisioni del Consiglio esecutivo. Capeggiato da G.-J. Danton e M. Robespierre, del C. ebbe il C. di sicurezza generale, organo di polizia istituito dalla Convenzione nazionale nel 1792 e composto ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] del governo e dai ministri. Il re è parte del potere legislativo, è capo del potere esecutivo e in suo nome si amministra la giustizia. Egli è così l'organo che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] il principio d'autorità, eliminando le esigenze del potere esecutivo affermatosi in regime fascista, decentrando i servizî di in genere), il Corpo delle guardie di P.S., con un organico d'oltre 50.000 uomini, moltissimi reclutati e selezionati fra i ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dei vigili del fuoco e della ricerca scientifica. L'organo del partito, il quotidiano Daily Worker, cui l' il pubblico, anche perché notoriamente avversati dal loro medesimo esecutivo, i riformatori di destra (Quintin Hogg, Peter Thorneycroft ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] dissidio col governo provvisorio della Lombardia, e di quel dissidio fu organo il periodico L'Italia del popolo da lui fondato il 20 maggio fianco di quello regio piemontese. Sciolto il comitato esecutivo, il 29 marzo fu eletto triumviro con Saffi e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] tende a non riferirsi più a 'persone' o a 'organi' sovrani, come il re e il Parlamento, ma a divenire in condizioni normali detiene il monopolio del potere legislativo o del potere esecutivo. Sovrano è colui che "decide dello stato di eccezione", e ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] propriamente istruttoria.
L'istruzione è una fase propria del solo processo di cognizione; anche nel processo esecutivo c'è un organo, il cosiddetto "giudice dell'esecuzione", art. 484, che svolge un'attività preparatoria paragonabile, sotto certi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il segretario di stato per l'India, responsabile degli affari indiani davanti al parlamento inglese, nell'India gli organiesecutivi, legislativi e amministrativi creati all'epoca della Compagnia si adattarono senza sforzo al nuovo regime, il quale ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...