OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1890 alla morte di Guglielmo III.
Il potere esecutivo appartiene al re insieme con i ministri, i quali altezza alla quale è giunta l'arte organistica. Quasi ogni citià vanta un famoso organista; tra gli altri: J. A. de Zwaan (1861-1932), C. de ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] riservate al parlamento imperiale di Westminster. Il potere esecutivo è affidato al governatore, che rappresenta il re; Kilmacduagh (con Kilfenore), Killala.
La Chiesa anglicana ha come organo supremo il General Synod, composto di vescovi e di ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] conseguenze giuridiche fossero regolati con una legge organica: tuttavia possiamo riconoscere che prerogative di essa gennaio 1920, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo per emanare norme giuridiche;
3. indipendentemente dalla prerogativa reale ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] giudici, attitudini particolari e speciale competenza. Funzioni giurisdizionali sono, così, esercitate da organi del potere legislativo e del potere esecutivo. Assumono l'attributo di speciali, in contrapposto alla giurisdiżione comune o ordinaria ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] di richiederla spetta non già all'interessato, bensì a un organo dello stato, oppure (secondo un sistema largamente praticato nel risarcimento del danno), né condonabile per parte del potere esecutivo (come lo è, invece, la pena amministrativa), altra ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e con il regolamento esecutivo 13 marzo 1904, n. 141; dipoi con il decr. luog. 23 agosto di perdita di più membra o arti o organi o di più parti dello stesso organo, la misura dell'indennità deve essere di volta ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] di stato e dai ministri segretarî di stato". Inoltre, accanto al re e al governo, è organo costituzionale del potere esecutivo il Gran Consiglio del fascismo, ordinato con funzioni prevalentemente consultive mediante la legge 9 dicembre 1928, n ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] di "reggente" fu decretato per il capo del potere esecutivo e venne promulgata una "dichiarazione d'indipendenza" firmata , di contabilità e di approvvigionamenti. È praticamente l'organo attraverso cui il Giappone controlla, per mezzo di suoi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] nei casi ordinarî di un'attribuzione del potere esecutivo, essendo necessario l'intervento del potere legislativo il caso dell'esercizio privato, di cui diremo) in rappresentanza organica d'una persona giuridica: è soltanto questa a esercitare per ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di Board (comitato).
Per l'U. R. S. S. poi è a rilevare che la molteplicità e singolarità degli organi direttivi ed esecutivi rende anche più ardua una comparazione fra istituto e istituto. Tuttavia, può essere utile rammentare che il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...