PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] rappresentata, per ciò che si riferisce a tutto l'organismo politico amministrativo, dal capo del governo, primo ministro.
prefetto è anche depositario delle prerogative del potere esecutivo di fronte all'autorità giudiziaria, promuovendo, ove ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] poteri dell'impero tedesco, il quale li esercitava a mezzo del suo organo supremo, l'imperatore; in tale qualità, non in quella che non viceré, rappresentante della Corona, capo del potere esecutivo, al quale venivano trasmesse le istruzioni del ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , di rappresentare gli interessi dei lavoratori negli organismi internazionali. Ha sede a Praga: suoi organi sono il Congresso sindacale mondiale, il Consiglio generale, il Comitato esecutivo e il Bureau esecutivo, formato dal presidente, da sette ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] distinzione ora fatta non coincide poi con quella analoga degli organi, potendo questi esser così composti che a una parte soltanto ristretto, anche perché limitato ai soli funzionarî del potere esecutivo e giudiziario, è quello di Behörde, che si ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] fece anche parte del War Cabinet o comitato interno esecutivo del ministero. Nella nuova coalizione del dicembre 1916 i della Camera alta e la trasformazione della burocrazia in organo politico. Tutto il programma mostra chiaramente l'impronta dell ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] al livello rappresentanti permanenti) che si compone di tutti i membri. Esso può istituire un comitato esecutivo e qualsiasi organo sussidiario necessario al raggiungimento degli obiettivi dell'Organizzazione. Anche il segretario generale mantiene le ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] ebbero usurpato molte delle prerogative regie. Col prevalere della nobiltà, la gerusia da corpo consultivo diviene l'organo più importante del potere esecutivo, le cui deliberazioni sono definitive e vincolano anche i re, che pure vi hanno diritto di ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] 'Italia. A sua volta, la Tesoreria, a mezzo degli organi predetti, esegue tutti i pagamenti dello stato nella più ampia industrie della Banca nazionale del lavoro: nomina il comitato esecutivo; 2) nei confronti degli Istituti regionali per il credito ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] . Qualora se ne presenti la necessità, il Consiglio stesso può creare, per altro, un Comitato esecutivo ad hoc, o altro organo sussidiario. Il Consiglio nomina il segretario generale, assistito da segretari generali aggiunti o supplenti. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] prese all'unanimità: 1. Si stabilì un ordinamento esecutivo provvisorio, divenuto poi definitivo nel 1820, allo scopo studenti e sugl'insegnanti delle università per mezzo di speciali organi istituiti dai varî governi, in modo che fossero licenziati ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...