• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Diritto [312]
Storia [147]
Geografia [118]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [74]
Diritto costituzionale [59]
Diritto civile [58]
Economia [44]
Diritto commerciale [42]

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANEUROPA (XXVI, p. 189) Francesco CATALUCCIO Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] progetti tecnici di ricostruzione per l'Europa; all'organo di Coudenhove-Kalergi di far attuare l'idea federalista e anche molti deputati laburisti inglesi, nonostante che l'esecutivo del partito li avesse dissuasi dal parteciparvi. Vi furono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERALISMO EUROPEO – ISOLA DI VENTOTENE – UNIONE FEDERALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

PUBBLICO MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] iustitiae, defensor vinculi). "È il rappresentante del potere esecutivo presso l'autorità giudiziaria, ed è posto sotto la rappresentante della legge", con che si vuol dire l'organo dell'interesse pubblico all'attuazione della legge: le sue ... Leggi Tutto

RATIFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] prov. 3 marzo 1934, n. 383); 2. che fra l'organo che ratifica e l'organo che emana gli atti soggetti a ratifica sia precostituito un rapporto tale da di natura formalmente legislativa derivanti dal potere esecutivo: non per i decreti-legge, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO GIUSTINIANEO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – NEGOZÎ GIURIDICI

INCHIESTA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIESTA (dal lat. inquirere; fr. enquête; sp. informe; ted. Untersuchung; ingl. inquiry) Anna Maria RATTI * È termine che in senso tecnico si applica alle indagini straordinarie di carattere transitorio [...] importanti e a essere sostituite da inchieste del potere esecutivo. Quando le inchieste sono ordinate da una deliberazione di con la conseguente moltiplicazione e specializzazione degli organi amministrativi) e il consolidarsi delle libertà politiche ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIESTA (1)
Mostra Tutti

PRITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANI (οἱ πρυτάνεις, prytánes) Paola Zancan Col nome di pritani si designavano in Atene, dopo le riforme di Clistene, i 50 buleuti in carica. Ricordiamo infatti che la βουλή o consiglio dei cinquecento [...] lessiarchi e dai trenta συλλογεῖς. I pritani costituivano l'organo mediante il quale il consiglio entrava in relazione con il , e vero capo della repubblica, fornito di potere esecutivo, troviamo invece abituale in Asia Minore, eccezionale nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRITANI (2)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] estende questa denominazione anche a una fase del processo esecutivo (cfr. F. Carnelutti, Processo di esecuzione, II preliminarmente se la causa debba essere portata alla cognizione dell'organo giudicante. Per la ripartizione di poteri e di funzioni ... Leggi Tutto

PARERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARERE Mario Bracci . È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] pareri facoltativi, la cui audizione è rimessa alla facoltà dell'organo deliberante che può conformare o meno ad essi la propria di norme giuridiche per regio decreto da parte del potere esecutivo (legge 31 gennaio 1926, n. 100). Nella giurisdizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARERE (1)
Mostra Tutti

LUOGOTENENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGOTENENZA Teodosio Marchi . È un istituto eccezionale che trova i suoi precedenti storici sotto la monarchia di Savoia, presso la quale esso veniva spesso confuso con la tutela e reggenza. La luogotenenza, [...] fra re e suo luogotenente si pone un grado della scala gerarchica: organo comune al re e al luogotenente è il consiglio dei ministri che creazione, avvenuta sempre per semplice atto del potere esecutivo e non per legge: la luogotenenza sembra infatti ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – RISORGIMENTO – DIARCHIA – TOSCANA – ROMA

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] epoca delle guerre di liberazione e che aveva per organo il Berliner politisches Wochenblatt. Avversato dai reazionarî, fu di principi e a una camera popolare, mentre il potere esecutivo era assegnato alla Prussia, che teneva pure la presidenza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – POTERE ESECUTIVO – MOTI DEL '48 – FRANCOFORTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOWITZ, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

SINDACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACO Emilio BONAUDI Emilio ALBERTARIO Il σύνδικος era il rappresentante processuale delle comunità greche; organo parallelo all'actor e al defensor delle comunità romane. Anche il σύνδικος era, [...] n. 237 e 3 settembre 1926 n. 1910, era organo importante dell'amministrazione locale, sia autarchica sia governativa, in quanto qualità, invece, egli era il rappresentante del potere esecutivo nel comune e, come tale, esercitava molteplici funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – ORIENTE ROMANO – PODESTÀ – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 91
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali