SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm)
Arnaldo Momigliano
Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] l'interpretazione. In Cartagine i sufeti convocavano e presiedevano la gerusia e probabilmente l'assemblea popolare, erano l'organoesecutivo per la politica estera e interna, avevano il supremo potere giudiziario, però limitato in prosieguo di tempo ...
Leggi Tutto
SUSSISTENZA MILITARE
Alberto Baldini
. È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra.
Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] di vista delle direttive tecniche l'ispettoraro del commissariato militare (un tenente generale commissario, ispettore). L'organoesecutivo è la direzione generale dei servizî logistici al Ministero della guerra, cui compete la regolamentazione per l ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (A. T., 93-94)
Giudo CASTELNUOVO
F. G.
Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] Della sua capitale Haiderabad, è detto nel vol. XVIII, p. 312. Nel 1947 furono creati, accanto al potere sovrano, un organoesecutivo (di 12 ministri, un primo ministro, un vice primo ministro) ed uno legislativo di 22 membri, di cui 8 elettivi.
Di ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a una dipendenza di tipo gerarchico dall'esecutivo, e non possono essere destinatari di direttive 1974 n. 216, 1981 n. 689, 1985 n. 281), anch'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] facilitati dall'influenza di cui dispongono nei grandi organismi internazionali di carattere politico ed economico e dalla presidente, il vicepresidente e quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale europea, con effetto dal 1° ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Costituzione, che prevedeva fra l'altro la figura del presidente esecutivo. A una revisione delle norme dell'apartheid avevano spinto, -sculpture per archi e ottoni (1980), e il Concerto per organo e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Quest'ultima, però, a differenza delle precedenti affidò il potere esecutivo a un'unica persona, il governatore Giovanni Capodistria, che governò sorveglianza del giudice relatore (sistema privato). Organo principale del fallimento è l'assemblea dei ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] . La Germania, inoltre, si era riunificata anche grazie all'appoggio degli Stati Uniti e, quindi, sarebbe stata nell'organoesecutivo delle Nazioni Unite una sicura alleata. Gli Stati Uniti pensavano anche di aumentare ulteriormente, di dieci o anche ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] preposti ad altre questioni, nel momento in cui sia necessario discutere tematiche specifiche. Il Segretariato rappresenta l’organoesecutivo del Commonwealth, dà assistenza tecnica e si occupa di sviluppare le politiche decise in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] preparano e coordinano i lavori e sono
nominate su iniziativa della Commissione di coordinamento. Il Segretariato è l’organoesecutivo dell’Eac, presieduto dal segretario generale, che viene nominato dal Summit per un periodo di cinque anni, cui ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...