BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del Consiglio e infine dal Direttorio, presieduto dal governatore. La nomina e la revoca dei componenti degli organiesecutivi della Banca, compreso il governatore, avvengono tramite una preventiva deliberazione del Consiglio Superiore, approvata con ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di burocrazia disciplinata e fedele, vero braccio esecutivo di una volontà politica centrale che intendeva presiedere quella politica c'era l'idea di dar luogo a un vero e proprio organismo per la difesa del Regno. Che poi questa fosse l'idea di una ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] proposta di Fanfani di entrare a far parte del suo esecutivo per guidare la politica meridionalista. Le ragioni di quella i sindacati si volevano dare costituisse il preludio di un’unità organica o il massimo di unità possibile.
D’altra parte, l ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , più tardi per le casse di credito rurale e per altri organismi simili. Pertanto, la parrocchia, trovandosi al punto d’intersezione tra riconoscere, per necessità, un ruolo – seppure soltanto esecutivo e sotto il diretto controllo del parroco – la ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Assemblee legislative dei singoli Stati; un terzo dei membri è rinnovato ogni due anni. Ogni Stato federato ha propri organiesecutivi e legislativi; i territori dell'Unione sono amministrati da rappresentanti del Governo centrale.
Capo di Stato: A.P ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] o nulla chiedevano al legislatore, ma speravano nel potere esecutivo, nei consigli comunali, nei magistrati […]. In fondo giornalista dell’«Osservatore romano» e del «Quotidiano», organo dell’Azione cattolica73.
L’importanza di questi fogli trascende ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] formalmente a Palermo nel 1953 durante la riunione dell’esecutivo del CCE dopo duri scontri interni (Devani, in Settanta e gli anni Novanta
Nei fatti, sempre più, gli organismi internazionali – e l’UNESCO in particolare – avrebbero rivendicato il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] prefigurando così una magistratura composta da funzionari nominati dall'esecutivo (solo nel 1890 fu introdotto il metodo del e dei membri eletti dal Parlamento ne faceva altresì un organo di raccordo fra la magistratura e gli altri poteri dello ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Giornale del Mattino» di Firenze e del quotidiano «Il Popolo», organo ufficiale della Dc, nonché «da sempre fanfaniano»82. Negli ma si sottraeva la televisione pubblica al controllo dell’esecutivo per passarlo al parlamento.
Finiva in questo modo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] che in tutti questi tre casi si trattava di rafforzare il potere esecutivo con un plebiscito, ma solo nel 1958 con de Gaulle la con base elettorale diversa) e la Corte Suprema, un organo giudiziario che non si limita ad applicare la legge - come ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...