Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] , assistenza, polizia municipale, acquartieramento di truppe, mercati, ecc.)(1).
L’organo rappresentativo e decisionale del Comune era il consiglio comunale, quello esecutivo, denominato consiglio dei savi e poi congregazione municipale, era composto ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] anni, in occasione del campionato del mondo, e l'esecutivo, composto dai rappresentanti delle zone continentali, è diretto dai and Ancient Golf Club of St. Andrews. Nel 2004 questo organismo si è riunito a Roma per discutere le modalità dell'ingresso ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] dell’anno accademico 1918-1919 l’Istituto poté contare su un organico di 35 membri effettivi (il totale previsto era di 40), , igienico, conservativo e di ripristino; ne esce un piano esecutivo a un tempo originale e di largo respiro (prevede, tra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] semplicemente, ne delegò modi forme tempi al potere esecutivo, rinunciando ad ogni disegno teorico e programmatico, e Consiglio, reg. IX, cc. 105v-106v). Manca uno studio organico sull'avogaria di comun. Imposta (e in parte risolve) assai ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di diritti speciali o della possibilità di nominare e/o controllare gli organi di gestione, in tutto o in parte». Ma a esse, ambivano ad apporre la loro sigla sui documenti approntati dall’esecutivo) avesse mostrato di colpo il suo logoramento e la ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] mese di vita (22 maggio-16 giugno 1920).
Il nuovo esecutivo, guidato da Giovanni Giolitti, vide la partecipazione di sette esponenti un macigno sulla via imperiale segnata all’Italia»57. L’organo filofascista «Il Nuovo Paese», il 14 aprile 1923, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politica di Rutelli, contribuendo a indebolire il già instabile esecutivo di Prodi, andato in crisi il 24 gennaio 2008 intransigentismo offrendo un «modello di coesione di una società organica, in cui la struttura gerarchica è motivata [...] in base ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che riunisce in sé anche le funzioni di capo dell'esecutivo.
Se è vero dunque che si possono caratterizzare le E la rilevanza del problema si fa maggiore quando sugli organi rappresentativi si scarica tutto il peso della responsabilità politica. Non ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] la prima volta in Italia, la costituzione di un organo ufficiale preposto alla censura della produzione cinematografica, che tanta parte imperiali”, può parafrasare Salvatore Morello, il produttore esecutivo del progetto, che ha coordinato i lavori ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] fanno dev'essere approvato dal senato. È questo l'organo principale dello stato, che deve occuparsi di tutte le ridisegno costituzionale, nel quale si auspicano un rafforzamento dell'esecutivo e, insieme, un'effettiva garanzia per tutta la ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...