La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] controllo di costituzionalità, la questione del potere esecutivo delle sue sentenze e le resistenze di concluse così anzitempo il suo impegno per l’inserimento del nuovo organo nel sistema costituzionale in segno di protesta per la mancanza di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ': il potere di fare regole viene trasferito per molte materie, almeno quanto ai dettagli, dai parlamenti all'esecutivo e a organi della pubblica amministrazione. Quest'ultima si è dappertutto dilatata moltissimo nel XX secolo: gli impiegati pubblici ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Mozart e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia con cui sorride dei principi del figlio alla corte di Salisburgo, con il ruolo di organista. Richiamato a casa, Wolfgang, sia pure riluttante, obbedì. Le ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] nelle pur assai variegate istituzioni cittadine di larghi organismi assembleari accanto a quelli monocratici, o comunque numericamente parlamentare si ripropone nel momento in cui l'esecutivo di nomina popolare vuole dare attuazione pratica al ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] presso i grandi centri federali o nazionali del potere esecutivo e, accanto a essi, gli specialisti del contenzioso tutela di questo diritto naturale si propone l’istituzione di organismi di carattere internazionale come il World water parliament, l ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] dei deputati), ma poi aggiunge che per i primi due organi le cariche non sono ereditarie (come in Inghilterra), ma elettive continentale, che restringe l'uso della parola governo al solo esecutivo. La distinzione fra forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] sia vietato a tutti, a cominciare dagli organi giurisdizionali, di assumere le norme dichiarate incostituzionali proprio sulla base dell’esigenza di evitare che il potere esecutivo potesse determinare, attraverso un decreto legge, l’impunità di ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Sozialismus und der Arbeiterbewegung" divenne praticamente l'organo scientifico dell'Istituto, nel cui ambito operava un parassiti privi di qualunque potere decisionale; nello Stato, l'esecutivo, oltre a essere legato per mille fili alle burocrazie ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] un controllo entro tempi assai brevi, da parte di un organo collegiale, non solo sulla legittimità, ma anche sul merito civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: l' ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] estraneità dall’indirizzo politico e dal controllo dell’esecutivo è la caratteristica che maggiormente distingue questa e adempie le sue funzioni necessariamente tramite i suoi organi: «l’attività dell’organo è quindi attività di una parte dell’ente» ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...