La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] piuttosto di rafforzare anche contro la Corona l’organo costituzionale più fragile, quello che poteva più facilmente superiore». Così il tentativo si risolse non nel primato dell’esecutivo, ma nel primato dell’amministrazione, che in qualche modo ne ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . Tali accordi non sono mai stati conclusi e gli organi chiamati a coadiuvare il Consiglio di Sicurezza nell'opera di il territorio in via transitoria ed esercitò il potere esecutivo e legislativo fino alla proclamazione della nascita del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] che il giudice pronuncia sulle opposizioni agli atti esecutivi sono sempre soggette a regolamento di competenza a norma la conservazione degli effetti della domanda proposta all’organo incompetente è oggi configurabile anche tra giudice e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] frequenza con cui le assemblee parlamentari dei vari Stati hanno proceduto alla delega della potestà legislativa a organi del potere esecutivo e l'enorme potere di cui vengono così investiti i funzionari amministrativi hanno alimentato a partire ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ma anche alto tribunale elettorale, giudice dei conflitti fra organi dello Stato, o fra lo Stato e le collettività tratta ad esempio degli atti emanati non dal legislativo, ma dall'esecutivo, in caso di urgenza (decreti-legge italiani e spagnoli) o ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , comincia a qualificarsi come pubblica amministrazione «il complesso costituito dalla Corona (o comunque dall’organo sovrano), dal governo e, infine, dagli uffici esecutivi e ausiliari» (v. al proposito M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] conflitto di competenza d’ufficio, allorquando uno di tali organi contesti la propria competenza individuata dall’altro: Cass., cfr. Cass., 30.10.1987 n. 8018), o l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c. (Consolo, C., Spunti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] accordo per la ‘spartizione’ delle produzioni nel campo della chimica organica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’ interno della comunità dei chimici, il progetto diventò esecutivo solo nel secondo semestre del 1980. Il conteggio ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ha dato vita alla configurazione odierna del Consiglio Superiore della Magistratura. Questo organo è titolare di competenze che altrove spettano all'esecutivo (promozioni, assegnazioni, trasferimenti), anche se, per la sua composizione elettiva ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] tutti i membri delle Nazioni Unite, in quanto essa è un organo dell'ONU; la sua giurisdizione è obbligatoria per gli Stati, che prevedeva, tra l'altro, la creazione di un nuovo esecutivo di transizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento dei ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...