Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] costrizioni tonali e poi dodecafoniche, ma anche i limiti esecutivi imposti dalla strumentazione acustica le avevano nel tempo in larga mani alla stregua di un oggetto esterno o comunque di un organo scisso e separato dal corpo; come se, in un certo ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] la componente sopranazionale: coesistono dunque attualmente nella struttura della UE due organi legislativi, il Consiglio e il Parlamento europeo, e due organiesecutivi, il Consiglio europeo e la Commissione.
L’evoluzione istituzionale discendente ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Crimi e Lombardi hanno ribadito il ‘no’ alla fiducia a qualsiasi esecutivo, politico o tecnico, che non sia pentastellato (tg.rai.it ed è la prima mappa 3D del nostro organo più misterioso. Grazie alla sua elevatissima risoluzione, questo ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] numerose varianti di processi di cognizione e del processo esecutivo.
Sono «comunicazioni» quelle compiute dal cancelliere per dovere o comunicato.
La trasmissione si effettua di regola tramite organi predisposti ad hoc da ciascuno Stato membro, con ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] preventivo pubblico è dunque l'amministrazione l'organo che, per primo, si esercita nella illusione finanziaria, Firenze 1903.
Ristuccia, S., Il processo di bilancio nell'esecutivo: questo sconosciuto, in Il bilancio fra Governo e Parlamento (a cura ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] politica del giudiziario si è accompagnata alla diminuzione dei poteri dell'esecutivo e degli alti gradi della magistratura, con la carriera dei magistrati affidata a organi composti in varia misura da politici e magistrati. La pressione politica ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 'OLP portarono a una sua trasformazione. Divenne un organismo unitario, nell'ambito del quale erano rappresentati tutti mentre le contemporanee elezioni per la presidenza dell'Autorità esecutiva furono vinte da Arafat. Nell'aprile 1996 il Consiglio ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cioè di metterle in pratica. Questo compito si chiama potere esecutivo. Dal modo in cui il Governo mette in atto Per migliorare le cose è utile che i popoli si uniscano in organismi internazionali e insieme si battano per lo sviluppo e la pace del ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dell’interpretazione e del controllo di legittimità sugli atti legislativi ed esecutivi adottati per darvi attuazione da parte delle istituzioni, organi e organismi dell’Unione ovvero dalle autorità degli Stati membri allorché danno attuazione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] non solo dal potere giudiziario, ma anche da quelli esecutivo e legislativo. Nella fase dell'ottimismo tecnologico si vide necessariamente i valori centrali dell'attività pubblica. Un organo legislativo, ad esempio, può ritenere preferibile la ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...