Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] servizi. Essa prende in esame anche l’operare di tali organismi e i meccanismi di soluzione delle controversie nell’ambito OMC/ Unione Europea complessivamente considerati. Esistono un Comitato esecutivo a partecipazione ristretta (i membri con le ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] soci che partecipano al lavoro non nel modo meramente esecutivo e subalterno del lavoratore dipendente (Allegri, V., capitale sociale e degli organi deliberanti della società». Questo riferimento agli «organi deliberanti della società», già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] gestito da istituzioni di tipo politico-legislativo, esecutivo-amministrativo e giurisdizionale, dando vita all’ordinamento processuali tra gli Stati parti di una controversia e gli organi giudicanti internazionali. In questo campo l’opera di Morelli ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] laddove non sia ravvisabile una responsabilità ascrivibile all’organo che ha adottato il provvedimento (cfr. Jannelli per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] (art. 2386 c.c.). I sindaci sono obbligati ad assistere alle riunioni degli altri organi sociali (assemblee, consigli di amministrazione, comitato esecutivo) e ne possono impugnare le deliberazioni viziate (artt. 2377, 2388 c.c.); possono anche ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ), alle adunanze del consiglio di amministrazione – sia in quanto membri dell’organo sia in virtù del richiamo all’art. 2405, co. 1 – nonché alle adunanze del comitato esecutivo (art. 2405, co. 1).
In assenza di rinvio alle disposizioni concernenti ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] l’art. 79, co. 2) non è comunque il profilo esecutivo o il rapporto in concreto instaurato a formare oggetto di certificazione, ma TAR competente ottenendone l’annullamento per aver l’organo certificatore ecceduto i propri poteri ovvero fatto cattivo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] rende necessaria l’approvazione di uno Statuto organico. Rimanendo così vietato alla Regione emendare per la fase transitoria, è volto a garantire la stabilità degli esecutivi regionali. Soltanto nel momento in cui le Regioni compiranno la scelta ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dal Cavour. Cofondatore del giornale La Perseveranza, organo del liberalismo moderato lombardo uscito la prima volta il il corretto funzionamento del potere legislativo, un esecutivo forte e sottratto ai condizionamenti degli interessi locali ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] rigida della separazione dei poteri che conferisce all’esecutivo l’attuazione delle prescrizioni della legge.
La gerarchici basati sulla distribuzione delle competenze tra gli organi fondata sulla legalità. Tale modello transita, seppur ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...