Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] eredità del positivismo, come il «Giornale storico», dal 1883 organo di essa –, così come prima si diceva di un riequilibrato riforma idealistica
La parola, e il progetto, la loro deliberazione esecutiva, si saldavano all’opera, che era il ben noto e ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] bisogna aggiungere quelle del Parlamento in seduta comune, organo costituzionale distinto dalle due Camere, che si il Parlamento si trova a «subire» scelte e tempi dettati dall’esecutivo, come, ad esempio, in occasione dell’adozione di decreti-legge ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] era arenato innanzi all’ostilità del M5S di formare un esecutivo alternativo alle forze di centro-destra, è seguita l’ controfirmato da un membro del Governo. La partecipazione dei due organi alla determinazione del contenuto dell’atto non è stata in ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di un rapporto di subordinazione tra preposto e organo amministrativo.
Sotto diverso profilo potrebbe ragionarsi, ma il commessi sono collaboratori subordinati, cui sono affidate mansioni esecutive e (di norma ma non necessariamente) materiali ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] i decreti di applicazione o proroga della misura era attribuita (come peraltro ancora oggi) ad un organo di vertice dell’esecutivo, il Ministro della giustizia, così da consentire di intervenire con tempestività. La natura emergenziale della misura ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di quella legge, era ancora rimasto in vigore identificando il ruolo istituzionale di tale organo come il «rappresentante del potere esecutivo nella provincia», con un fascio di rilevanti attribuzioni in materia di amministrazione locale. Queste ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] amministrazione e ancorché siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o dell’autorità amministrativa». L’art. 3, suoi diritti, venne consolidato. Nel 1889 presso il massimo organo consultivo del Governo, il Consiglio di Stato, fu costituita ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] e servizi interni, attraverso una migliore definizione dei compiti della Commissione e delle missioni delegabili ad organismi terzi.
Le agenzie esecutive non debbono essere confuse con le agenzie europee, come l'Agenzia europea per l'ambiente, l ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] . Si tratta delle obbligazioni di fare il cui inadempimento non può venir surrogato tramite l’intervento degli organiesecutivi e delle obbligazioni di non fare il cui inadempimento non si manifesti nella costruzione di un’opera suscettibile ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] coercitiva, di fronte alle particolari complicazioni che connotano quasi sempre l’esecuzione per surrogazione ad opera degli organiesecutivi.
Aggiungo che, con qualche audacia, ritengo si possa applicare la misura, come avviene in Francia, nel caso ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...