SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] opposizione, il 5 maggio 1957 anche il PSDI uscì dall’esecutivo e, l’indomani, Segni presentò le dimissioni.
Il e il segretario del PSI Pietro Nenni vararono il primo centro-sinistra organico.
La crisi dell’estate del 1964 gettò un’ombra sulla sua ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] Le interpolazioni al vigente assetto normativo (cautelare ed esecutivo) non risultano di agevole lettura a causa di ai detenuti, dal momento che l’intervento “cautelare” dell’organo monocratico costituisce non più che un’ipotesi di scuola. Sempre con ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] dell’iniziativa cautelare e interviene solo nei casi eccezionali prima accennati. Come se fosse, appunto, organo meramente esecutivo del provvedimento giudiziario dello Stato d’emissione, con compiti di sorveglianza (sulla falsariga di quanto accade ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Tranquilli che qui era tra gli animatori de Il Lavoratore, organo locale del PCd’I, particolarmente vessato dai fascisti e Berlino, per svolgere un importante ruolo, anche esecutivo, nell’organizzazione e assistenza degli emigrati comunisti in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] Stati membri, con funzione di definizione delle priorità e degli orientamenti politici generali.
8 Organo composto dai rappresentanti degli esecutivi nazionali con funzioni legislative di tipo generale nel sistema UE.
9 Letteralmente dal tedesco ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] diritti della Corona, ed è l’atto più importante del suo potere esecutivo» (ibid., p. 203); del pari andavano rafforzate la nomina la capacità offensiva dell’esercito, di aumentarne la forza, organica e strategica, di potenziare la prima linea e le ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] sua stessa (sembrerebbe doversi dire amara) ammissione, all’Organo nomofilattico «non resta che prendere atto da un lato vuole discrezionale, ma non certo arbitrario) da parte dell’esecutivo non possono che operare in due distinti ambiti: una cosa ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] , del Commissariato civile per la Sicilia, organo provvisorio ed eccezionale. Innovativa nell’ambito del del sovrano, che si rifiutò di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. Il 29 giugno 1898 il governo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] luglio) con una lettera F. Turati, e si dava un organo dalla testata programmatica, Il Socialista, uscito dal maggio al settembre. forme di tale acutezza che, in ottobre, il comitato esecutivo, diretto dal B., si doveva dimettere, lasciando il posto ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] i fondatori a Roma del foglio L’Italia libera, l’organo di stampa clandestino del PdA; nei mesi successivi partecipò alla riprese l’attività clandestina nel PdA: membro del Comitato esecutivo della sezione romana, si occupò della stampa e diffusione ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...