D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] politica interna, le funzioni attribuite al Segretariato, che era di per se stesso un organo istituzionalmente originale, in quanto strumento tecnico-esecutivo della suprema autorità militare diretto da un alto funzionario civile, la cui designazione ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] sezioni socialiste del collegio di Montepulciano (dicembre 1901), il M. fu designato membro del comitato esecutivo. Collaborò all’organo ufficiale di questo comitato, La Martinella; fu inoltre promotore di iniziative politiche e della costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] del ruolo presidenziale. Il Capo dello Stato è un organo monocratico e di conseguenza, sia nell’esercizio delle funzioni difficile crisi di governo che era nata dalla dissoluzione dell’esecutivo Monti nel dicembre 2012 e che si sovrapponeva in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] coinvolto a pieno titolo, con il legislativo e l’esecutivo, nell’esercizio della sovranità. La marginalità costituzionale del potere Lo Stato moderno e la giustizia, l'introduzione di un organismo ad hoc che la possa rendere effettiva; cfr. Cipriani, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] a Bologna il Fascio della democrazia, che si diede un organo di stampa con la stessa denominazione di cui Pantano assunse sua disponibilità a trovare forme di collaborazione con l’esecutivo conobbero un’accelerazione. La svolta si ebbe nel febbraio ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , mediante l'istituzione di appropriati enti parastatali e organismi ministeriali, l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il Discorso per l'inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] statali (ivi inclusi gli atti a contenuto normativo del potere esecutivo)5.
D’altra parte, l’idea che la legge dei cittadini stessi. Per un altro verso, l’organo investito della funzione legislativa può creare esclusivamente norme generali ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] stesse. Resta quindi ora da verificare se il Supremo organo nomofilattico, nella sua più autorevole composizione, confermerà o meno della domanda giudiziale, vale anche in materia esecutiva.
- Di assoluto interesse è poi l’elaborazione ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Nel marzo del 1930 fece del Becco giallo l'organo semiufficiale di G. L. mentre Rosselli subentrava ai . 54, 56, 151, 202, 210, 219, 223 ss.; La giunta esecutiva dei partiti antifascisti nel Sud, in Il Movimento di Liberazione in Italia, XXXIII(1954 ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] probabile che nel confezionare il disegno di legge in parte qua, l’Esecutivo abbia dovuto (e voluto) fare i conti con la sentenza medesima. sensu elusive non rimesse alla preventiva valutazione dell’organo consultivo» nonchè l’opinione, pur diffusa in ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...