Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] Movimento5Stelle quali forze politiche in grado di costituire il nuovo esecutivo. Dopo una serie di bozze riviste e corrette, i anche il quorum deliberativo, sembra dunque rappresentare l’organo di garanzia e di chiusura per l’efficace funzionamento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] si candida “a governare” (con ulteriore confusione fra legislativo ed esecutivo e sul significato del momento elettorale di scelta non più dei membri una eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica, che è al ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] Sandulli, A.M., Spunti problematici in tema di autonomia degli organi costituzionali e di giustizia domestica nei confronti del loro personale, in come la sottrazione alla discrezionalità del potere esecutivo, la conoscibilità e la prevedibilità da ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] di principi procedimentali quali il canone di “imparzialità oggettiva” dell’organo giudicante, la parità delle armi tra accusa e difesa e potere o autorità e in particolare dal potere esecutivo, nonché l’imparzialità personale dei suoi membri, il ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] ed era al tempo stesso la massima autorità dell'esecutivo. Spesso si trovò a dover far valere la , lo nominò maestro razionale. Il D. divenne così membro dell'organo preposto al controllo delle finanze dello Stato. La sua appartenenza all'"hospitiuni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] di Stato, il D. giungeva a rivendicare un organo giudiziario autonomo che, in luogo delle sezioni giurisdizionali del legislazione speciale sulla stampa e ai nuovi rapporti tra potere esecutivo e Parlamento.
In questa sensibilità del D. verso gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Parlamento, che amplia le sue funzioni e diventa organo di governo.
Edoardo nel 1284 annette all’Inghilterra III. L’alta nobiltà ottiene nel 1311 il controllo del potere esecutivo (Quaranta Ordinanze) e di fatto limita l’autorità del sovrano, il ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] S. Lavagnini, contribuì a mantenere la sezione e il suo organo La Difesa su posizioni di rigido classismo e di intransigente neutralismo , nel giugno del '23 fu dichiarato dal comitato esecutivo del Partito comunista d'Italia non più iscritto al ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] lui venne affidata la stesura della relazione "Sui rapporti fra potere esecutivo e potere legislativo", che reca la data del 10 luglio molto, in particolare, il mantenimento del Senato come organo di esclusiva nomina regia e a carattere vitalizio, ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] mentre l’anno dopo fu tra i fondatori del suo organo, La Lima, presto diventato un punto di riferimento per Togliatti gli affidò l’incarico di rappresentare il comitato esecutivo del Komintern alla conferenza del Partito comunista portoghese.
Il ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...