Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] del Primo Ministro, nome assegnato al capo dell’Esecutivo nel sistema semipresidenziale).
Veniva altresì rafforzata la figura integralmente l’art. 99 Cost. che prevede, quale organo di rilevanza costituzionale, il Consiglio nazionale dell’economia e ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] all’agosto del 1945 fu direttore del quotidiano e organo del CLN provinciale La Democrazia, divenendo così una che entrò nell’area della maggioranza di governo con il quarto esecutivo Andreotti (11 marzo 1978-21 marzo 1979) nella tragica giornata del ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] moderate del conte Gabrio Casati, capo del governo provvisorio, e assunse la direzione del 22 marzo, l’organo ufficiale dell’esecutivo. Ma l’atteggiamento accondiscendente di Casati e dei suoi verso l’annessione al Regno di Sardegna, richiesta da ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] della Commissione per la rideterminazione delle facoltà dell’esecutivo, cappellano maggiore del Regno, deputato alla Camera del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia, un organo incaricato di esprimere le modalità dell’annessione dell’isola ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] rettore e che non abbandonò più), collaboratore di Critica fascista, organo dei frondisti del regime, raccolti intorno a G. Bottai, a un controllo totale da parte dello Stato e dell'esecutivo fascista e davvero lontano da quello da lui concepito, il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] pattuita, grazie ad alcuni miglioramenti del programma esecutivo originario.
Attualmente il coro bolognese - probabile che nel 1475 l'intagliatore abbia eseguito le parti lignee dell'organo di Lorenzo da Prato (Berifini, 1982).
A partire dal 1479 ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] quella di evitare che nell’attesa della pronuncia dell’organo giurisdizionale possano venir meno i beni che costituiscono art. 316 c.p.p., almeno dal punto di vista esecutivo, all’omonimo istituto collocato nell’ordinamento civilistico dal quale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] la carica presidenziale è elettiva e, poiché il presidente è l’organo centrale del governo, la sua elezione comporta automaticamente una legittimazione dell’esecutivo che, quindi, viene a trovarsi in democratica contrapposizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] sua missione sociale […]; esso non è più soltanto un organo del potere centrale, ma è l'interprete cosciente, talvolta sulla base delle risposte a questionari preparati appositamente dal comitato esecutivo e inviati ai Comuni. Il primo numero, cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] al servizio della Repubblica. Nel gennaio 1798 il direttorio esecutivo lo inviò in Romagna per organizzare i dipartimenti del sul periodo. La nomina (19 febbr. 1809) a un organo di alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...