PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] . 13). L’opera presentava anche una riflessione sullo spazio esecutivo: gli attori erano infatti mescolati tra gli spettatori.
L’ ai mezzi elettronici, i vecchi strumenti tradizionali: pianoforte, organo, cembalo, voce umana. […] Il compositore non ha ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] federazione provinciale del PSI, dotandola di un proprio organo di stampa, Battaglia socialista, sorta il 3 genn estremista dei comunisti italiani e impose d'autorità al PCd'I un nuovo esecutivo, del quale il F. - il solo dei cinque vecchi membri - ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] 1922, fu inviato a Mosca come rappresentante italiano presso l'esecutivo dell'Internazionale comunista, affidò al L. la direzione del . Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire, organo del Comitato di liberazione di Le Puy e, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] giugno 1919) ove intervenne, richiamandosi all'idea dello Stato organico, ispirato al riconoscimento delle libertà individuali e collettive e, giudiziario e lasciato campo libero al potere esecutivo.
Con la definitiva affermazione del regime fascista ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] intervenne su molti temi di fondamentale rilevanza, come le misure di natura finanziaria, la forma da dare all’organo del potere esecutivo, o ancora la riforma della giustizia. Su quest’ultimo punto si espresse energicamente a favore dell’abolizione ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] altomedievali i cui risultati cominciarono a comparire organicamente dal 1914 e terminarono nel 1933 con la capo del governo; il 31 genn. 1926, per la facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; il 9 dic. 1928, per l'ordinamento e ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] l’elezione del gonfaloniere di giustizia – capo del potere esecutivo, che rimarrà in funzione per tre anni (non a e questa è l’innovazione assoluta del progetto – la durata dell’organo dei Riformatori, e dell’autorità data a esso e al cardinale, ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] Milano per assumere la carica di membro del Direttorio esecutivo della Repubblica, alla quale il Corpo legislativo lo la Commissione dei trenta delegata a presentare candidature agli organi costituzionali (22-24 gennaio), la seconda seduta plenaria ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di Firenze. Qui conseguì nel 1929 il diploma in organo e composizione organistica, nel 1930 la laurea in lettere In entrambi i casi, l’attività scientifica ebbe anche un esito esecutivo: Pirrotta preparò un’edizione dell’Euridice di Jacopo Peri per un ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] nominato socio onorario del Real Istituto d’incoraggiamento di Napoli, organo assai influente per lo sviluppo dell’economia del Regno. Alla e rese del tutto ininfluente l’azione del resto dell’esecutivo, a parte il suo ministero. Spinelli finì per ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...