SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] 1790, a fare addirittura cenno alla creazione di un organo di rappresentanza generale fondato sul censo. La cosa non ebbe dei Comizi. Il presunto complotto di Giulio Ceroni contro l’esecutivo (1803) venne infatti utile a Melzi d’Eril per toglierlo ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] in vigore di una nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione delle finanze e del indipendenti, come Pareto e Girolamo Serra, furono prima escluse dall’esecutivo e poi, nel giugno 1804, dal Senato, sulla base di ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] cisalpino, un foglio chiamato a svolgere le funzioni di organo ufficioso del nuovo ordine. Il giornale si interruppe già del nuovo ambasciatore Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] la Confederazione operaia, la prima organizzazione legata organicamente al movimento socialista austriaco. Lui stesso avrebbe lotta politica. Nel 1902 entrò a far parte dell’esecutivo della sezione italiana-adriatica del Partito operaio socialista in ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] dopo aver studiato pianoforte nel conservatorio G. Verdi di Milano, organo nel liceo musicale di Bologna e composizione nel liceo di avvezzi alla sistematica applicazione della filologia in ambito esecutivo, il M. intervenne su revisioni ormai ...
Leggi Tutto
Buonomini; Richiesti; Savi
Guido Pampaloni
. Nella costituzione, o meglio negli usi giuridici della Firenze del tempo di D., con questi termini (uniti in un'unica voce in quanto non si riscontra fra [...] vertice della piramide dello stato e sono a un tempo l'organo supremo di governo: perciò ufficio polifronte, al quale, fra ecc.), e il cui consiglio è poi fatto proprio dal potere esecutivo. Consigli di S. sono sempre sentiti in affari relativi alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] della Lega di libertà, fratellanza e pace. Uno dei primi organi del movimento pacifista italiano, la Lega ebbe vita breve e annoverò statuto della Lega, del 1881, Cristina figurava nel comitato esecutivo. Ancora con Schiff e Mozzoni fu coinvolta in un ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] il M. aderì con entusiasmo. Il 20 marzo 1849 il Comitato esecutivo - o primo triumvirato - lo nominò preside di Civitavecchia. Si presentò Cattaneo, il Giornale delle arti e delle industrie. Organo degli interessi economici del Regno d'Italia.
Nelle ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] socialista torinese Il grido del popolo; membro dell’esecutivo della Società cooperativa ferroviaria (fino al 1919) il manifesto con il quale l’Avanti! piemontese si dichiarava organo della frazione comunista. Quando, per questo, la direzione del ...
Leggi Tutto
terzietà
Alberto Pera
Terzietà e indipendenza dell’azione pubblica
Terzietà (imparzialità) e indipendenza connotano diversamente l’attività dei soggetti che esercitano le differenti funzioni pubbliche – [...] la discrezionalità.
La creazione di stituzioni del tutto indipendenti dal potere esecutivo, in alcuni casi anche per quel che riguarda le stesse modalità di nomina dell’organo (l’Autorità garante della concorrenza, così come in precedenza il Garante ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...