NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato esecutivo (1950-56), indi membro del Radio commitee.
Morì ); Le sette parole di Gesù Cristo in croce per 2 voci, organo, armonium e violino (1930); Due canti della vecchia Roma, per canto ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] anarchici ed altri socialisti, entrò a far parte della commissione esecutiva. Più tardi, dato che godeva di larga popolarità fra i IWW). Diresse nel giugno 1916 Il Proletario (organo della Federazione sindacalista italiana).
Le autorità statunitensi ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] ruolo del pubblico ministero, che doveva considerarsi organo di giustizia, non di inquisizione: fondamentale parte e specialmente da "ogni ingerenza o pressione del potere esecutivo" sotto qualsiasi forma. Il pubblico ministero, pur nella specificità ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] "dichiara esaurita la sua funzione e demanda al Comitato esecutivo di procedere alla liquidazione e sistemazione dei residui interessi della per lo studio dei problemi del lavoro, ed ebbe per organo la rivista Problemi del lavoro, cui il C. collaborò ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] il potere legislativo. Montesquieu, invece, guardò solo agli organi che esercitano i tre poteri dello Stato, e non ammise essere la garanzia giuridica del cittadino nei confronti dell’esecutivo.
Racioppi sostenne che la libertà necessita del doppio ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] fu presidente del Club biciclettisti di Torino) e dei relativi organi di stampa.
Nel 1898 un ristretto gruppo di pionieri, interessi di categoria.
Nel 1925 fu membro del comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di turismo e sport svoltasi a ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] Regno, diede al suo governo un inedito carattere esecutivo.
In primo luogo, venne istituita, senza assenso delle sue mosse al Consejo de Italia, fino a quel momento organo responsabile delle nomine e della concessione di titoli in Sicilia.
...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] il cui primo numero uscì il 16 marzo 1848. Considerato l’organo semiufficiale di Mamiani e del Circolo nazionale romano, cui lo stesso affinché ricoprisse l’incarico di segretario del potere esecutivo, in ragione dell’importanza dei servizi resi allo ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] , in relazione anche a precise esigenze di ordine esecutivo. Numerose sono, inoltre, le parti di messa per la cattedrale di Terni); due Dixit Dominus per quattro voci ed organo; due Dixit Dominus per quattro voci e orchestra; Domine ad adiuvandum per ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] , anche per tutelare l’Alto Consiglio dalle ingerenze dell’esecutivo. Fu inoltre relatore di alcuni provvedimenti in materia militare, della Presidenza di Roma e Comarca (1856), l’organo che sovraintendeva alla provincia di Roma. Anche in quel ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...