EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , mediante l'istituzione di appropriati enti parastatali e organismi ministeriali, l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il Discorso per l'inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] statali (ivi inclusi gli atti a contenuto normativo del potere esecutivo)5.
D’altra parte, l’idea che la legge dei cittadini stessi. Per un altro verso, l’organo investito della funzione legislativa può creare esclusivamente norme generali ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] stesse. Resta quindi ora da verificare se il Supremo organo nomofilattico, nella sua più autorevole composizione, confermerà o meno della domanda giudiziale, vale anche in materia esecutiva.
- Di assoluto interesse è poi l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] probabile che nel confezionare il disegno di legge in parte qua, l’Esecutivo abbia dovuto (e voluto) fare i conti con la sentenza medesima. sensu elusive non rimesse alla preventiva valutazione dell’organo consultivo» nonchè l’opinione, pur diffusa in ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] deputati il potere di concedere e revocare la fiducia all’esecutivo. Si tratta, con evidenza, del tentativo di dar saranno affidate al Senato in concorso o in partecipazione con altri organi, ed in primo luogo con la Camera dei deputati, va ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] d.lgs. n. 51/1998), la monocraticità dell’organo giudicante non corrisponde alla cognizione sugli affari di minore con la prova degli avvisi effettuati ed il giudice dichiara esecutivo il progetto con decreto (ad instar dell’ordinanza di cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] iniziò a caratterizzarsi per una nettissima supremazia del potere esecutivo (diarchia). Poi resa più articolata con l’aggiunta del rappresenta i territori, pur mescolando organi legislativi (consiglieri regionali) ed esecutivi (sindaci), anche se non ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] deve essere, anche in questo caso, indipendente dall’esecutivo e dalle parti in causa, deve poter effettuare un quanto su quelli che incidono sulla cautela in esecuzione) ad un organo ad hoc, terzo rispetto al giudice che ha adottato la misura ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] Movimento5Stelle quali forze politiche in grado di costituire il nuovo esecutivo. Dopo una serie di bozze riviste e corrette, i anche il quorum deliberativo, sembra dunque rappresentare l’organo di garanzia e di chiusura per l’efficace funzionamento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] si candida “a governare” (con ulteriore confusione fra legislativo ed esecutivo e sul significato del momento elettorale di scelta non più dei membri una eccessiva divaricazione tra la composizione dell’organo della rappresentanza politica, che è al ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...