Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] si fonda sulla sovranità del popolo e sulla divisione degli organi del potere. Accanto al potere sovrano o legislativo si trovano il potere esecutivo e quello giudiziario. Ma il potere esecutivo, cioè il governo, è sottoposto non solo alle leggi, che ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dai controlli parlamentari sull’attività del potere esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la Corte militare d’appello, istituita con l ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] la differenza negli assetti istituzionali. Negli Stati Uniti l’organo che decide è il giudice, che lo fa su azione con indipendenza di giudizio e valutazione. È indipendente dall’esecutivo e non risponde al Parlamento; è sottoposta a sindacato ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] l’idea che l’amministrazione pubblica fosse attività esecutiva delle leggi, destinata alla cura concreta e puntuale dello Stato. Dipendono dal ministro, che è al tempo stesso organo politico e vertice del dicastero. In origine (l. n. 1483 ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] del fascismo la magistratura fu da subito riportata sotto il controllo dell’esecutivo (R.d. n. 2786/1923): fu abolita l’elettività questa funzione a una parte e non al plenum dell’organo, ma la questione è stata rigettata dalla Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] assicurarne l’attuazione.
Struttura. - Il Consiglio direttivo, composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali del SEBC, è l’organo decisionale supremo della BCE. L’attività corrente è gestita dal Comitato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della dinamica demografica, da una trasformazione dei modi della gestione urbana, non costruita organicamente attraverso strumenti di pianificazione esecutiva derivati dalle indicazioni del PRG, ma affidati spesso a operazioni realizzate con progetti ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ;
b) la sussistenza del potere giurisdizionale in capo all’organo al quale la domanda è rivolta;
c) la sussistenza e, anzitutto, se ne distinguono 3 tipi: a. di cognizione, a. esecutiva e a. cautelare.
L’ a. di cognizione è alla base del processo di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] La formulazione corretta è «la f. sviluppa l’organo».
Diritto
Funzione amministrativa
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] da ogni potere: il potere giudiziario è quindi esercitato da organi che esplicano la loro funzione senza alcuna interferenza con quelli che esercitano il potere esecutivo e legislativo. Corollari del principio sono l’inamovibilità dei magistrati ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...