Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] preparano e coordinano i lavori e sono nominate su iniziativa della Commissione di coordinamento.
Il Segretariato è l’organoesecutivo dell’Eac, presieduto dal segretario generale, che viene nominato dal Summit per un periodo di cinque anni, cui ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organoesecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello deliberante.
Membri
Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organoesecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello deliberante.
Membri
Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] il Consiglio dei ministri e il Segretariato, riunendosi tre volte all’anno. Il Segretariato è invece l’organoesecutivo della Coi e principalmente monitora e assicura il funzionamento dei progetti. Il segretario generale viene nominato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] ad hoc, incaricate di effettuare lavori di tipo tecnico sulle varie questioni trattate.
Il Segretariato costituisce l’organoesecutivo e amministrativo dell’organizzazione. Il segretario generale è affiancato da due vice segretari, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] il Consiglio dei ministri e il Segretariato, riunendosi tre volte all’anno. Il Segretariato è invece l’organoesecutivo della Coi e principalmente monitora e assicura il funzionamento dei progetti. Il segretario generale viene nominato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] ad hoc, incaricate di effettuare lavori di tipo tecnico sulle varie questioni trattate.
Il Segretariato costituisce l’organoesecutivo e amministrativo dell’organizzazione. Il segretario generale è affiancato da due vice segretari, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] politiche generali dell’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico.
Il Consiglio dei ministri rappresenta invece l’organoesecutivo dell’Oded-Guam: è composto dai ministri degli esteri dei paesi membri e si avvale della collaborazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] Guam ed è composto dai ministri degli esteri dei paesi membri. Il Consiglio dei ministri rappresenta così l’organoesecutivo dell’Organizzazione e si avvale della collaborazione della Commissione dei coordinatori nazionali e di otto diversi gruppi di ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organoesecutivo. È composto da 36 membri eletti in seno all’Assemblea e definisce le politiche dell’organizzazione. Il Segretariato ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...