GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] partito socialista di Cosenza, entrando quindi nel comitato esecutivo provinciale e nel comitato di redazione del giornale il 1941 e il 1942 la rete comunista calabrese, organicamente ricostruita, era in grado di proteggere gli antifascisti grazie ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] legge sia dei decreti legislativi da parte del potere esecutivo, perorando la causa della trasformazione interna all'ordinamento , ma si connetteva con il fine che gli organi costituzionali assicurassero un controllo tecnico adeguato alla strategia di ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] istituzionale
Il Consiglio mondiale dell’Ichc è l’organo assembleare, composto dai rappresentanti delle imprese che si su iniziativa della Presidenza e su raccomandazione del Consiglio esecutivo.
Infine, le imprese e le associazioni di imprese ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] Struttura istituzionale
Il Consiglio mondiale dell’Ichc è l’organo assembleare, composto dai rappresentanti delle imprese che si su iniziativa della Presidenza e su raccomandazione del Consiglio esecutivo.
Infine, le imprese e le associazioni di ...
Leggi Tutto
NATO
Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, [...] nel 1955 le oppose il Patto di Varsavia. Il massimo organo decisionale della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal uffici (informazione, bilancio, sicurezza, personale, segretariato esecutivo). Le forze armate della NATO sono composte da ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare, da parte del Ministro riguardi del pubblico ministero, qualificato come «rappresentante del potere esecutivo presso l’Autorità giudiziaria» (R.d. n. 3781/ ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] l’ente, né agisce per suo conto, ma costituisce invece un suo organo, cioè l’ente stesso che a suo mezzo agisce – è oramai il risarcimento del danno in base a titolo esecutivo giudiziale o a eventuale transazione intervenuta dopo la deliberazione ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] cioè dai controlli parlamentari sull’attività del potere esecutivo, sia da quelle amministrative, ossia dai controlli ’ambito, i mezzi di tutela amministrativa sono affidati a organi della stessa o di altra amministrazione, che esercitano tale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] fine di attuare praticamente il diritto soggettivo consacrato nel titolo esecutivo. Il p. cautelare, data la sua funzione strumentale al delle stesse, ed è stata formulata una disciplina unitaria e organica del p. tributario (d.p.r. 636/1972). Sulla ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] Prevaleva l’idea che l’a. pubblica fosse attività esecutiva delle leggi, destinata alla cura concreta e puntuale di del principio della separazione delle competenze fra organi politici e organi amministrativi. In particolare, il ministro definisce ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...