Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , la Rota), quando si ravvisino motivi di opportunità per rimettere la trattazione del caso a un organo “terzo”, rispetto ai dicasteri dell’esecutivo. Sotto Benedetto XVI, si è poi ricorsi alla previsione di un blocco di delicta graviora (in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , poiché la responsabilità dei Ministri di fronte alle Camere origina proprio dalla titolarità del potere esecutivo, imputata ad essi quali organi al vertice delle rispettive amministrazioni, cosicché se al Ministro residua soltanto il potere di ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] prevista l’istituzione di un Tribunale speciale, e gli altri organi di Stato, per i quali invece si prevedeva una grandi criminali di guerra giapponesi – fu istituito con atto esecutivo del Comandante supremo delle forze alleate nel Pacifico, il ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] nazionale dei diritti dei detenuti13 è un organo «collegato alla rappresentanza politica nazionale», il quale, forte «di attribuzioni ispettive nei confronti delle amministrazioni dipendenti dall’esecutivo», opera «come istanza di tutela di interessi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] natura giuridica», tra uno Stato contraente (o ente pubblico od organismo dipendente dallo Stato stesso, che esso indica al Centro) e limitasse alla verifica dell’autenticità del titolo esecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] volontà concreta di legge, da parte degli organi giurisdizionali. Il rapporto giuridico processuale è c., Napoli, 1965; Punzi, C., La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano, 1971; Redenti, E., Profili pratici del processo civile, Milano, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] altro, si intreccia con la delicata questione della composizione del c.d. organo di autogoverno (disciplinata dall’art. 11, l. 4.3.2009, n della Corte. Sottratta a un legame univoco con l’esecutivo, nei cui confronti, infatti, essa è “indipendente ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] norma di diritto consuetudinario. Nel 1989, sempre il Comitato esecutivo dell’ACNUR invitava gli Stati a non compiere atti risultanti non è un ente funzionalmente indipendente. È un organo dipendente delle Nazioni Unite, alle quali vanno direttamente ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] bisogna aggiungere quelle del Parlamento in seduta comune, organo costituzionale distinto dalle due Camere, che si il Parlamento si trova a «subire» scelte e tempi dettati dall’esecutivo, come, ad esempio, in occasione dell’adozione di decreti-legge ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] era arenato innanzi all’ostilità del M5S di formare un esecutivo alternativo alle forze di centro-destra, è seguita l’ controfirmato da un membro del Governo. La partecipazione dei due organi alla determinazione del contenuto dell’atto non è stata in ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...