Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] di un rapporto di subordinazione tra preposto e organo amministrativo.
Sotto diverso profilo potrebbe ragionarsi, ma il commessi sono collaboratori subordinati, cui sono affidate mansioni esecutive e (di norma ma non necessariamente) materiali ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] i decreti di applicazione o proroga della misura era attribuita (come peraltro ancora oggi) ad un organo di vertice dell’esecutivo, il Ministro della giustizia, così da consentire di intervenire con tempestività. La natura emergenziale della misura ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di quella legge, era ancora rimasto in vigore identificando il ruolo istituzionale di tale organo come il «rappresentante del potere esecutivo nella provincia», con un fascio di rilevanti attribuzioni in materia di amministrazione locale. Queste ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] amministrazione e ancorché siano emanati provvedimenti del potere esecutivo o dell’autorità amministrativa». L’art. 3, suoi diritti, venne consolidato. Nel 1889 presso il massimo organo consultivo del Governo, il Consiglio di Stato, fu costituita ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] e servizi interni, attraverso una migliore definizione dei compiti della Commissione e delle missioni delegabili ad organismi terzi.
Le agenzie esecutive non debbono essere confuse con le agenzie europee, come l'Agenzia europea per l'ambiente, l ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] . Si tratta delle obbligazioni di fare il cui inadempimento non può venir surrogato tramite l’intervento degli organiesecutivi e delle obbligazioni di non fare il cui inadempimento non si manifesti nella costruzione di un’opera suscettibile ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] coercitiva, di fronte alle particolari complicazioni che connotano quasi sempre l’esecuzione per surrogazione ad opera degli organiesecutivi.
Aggiungo che, con qualche audacia, ritengo si possa applicare la misura, come avviene in Francia, nel caso ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] o controllo da parte del ceto creditorio o di un organo pubblico neutrale»20. Ribattere, al riguardo, che il il trust che venisse costituito non appena sia stato dichiarato esecutivo lo stato passivo, conferendogli di rimando tutti i cespiti seppure ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] di nomina facoltativa, spetterà allo statuto stabilire le competenze e i poteri dell’organo (art. 2477, co. 1, c.c. Per un approfondimento, cfr amministrazione e di quello delle deliberazioni delcomitato esecutivo, se esistente, anche tramite l’ ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] sotto il profilo della composizione dell’organo decidente, tra la pronuncia del giudice c. può essere impugnato con un mezzo analogo all’opposizione agli atti esecutivi, sempre con contestuale richiesta di rimessione in termini.
Fonti normative
Artt. ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...