(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] sede d'inserzione placentare, favorito da forti congestioni pelvi-genitali o da particolare friabilità vasale. Rispetto poi al modo col nel corso dell'ontogenesi, degli aborti normali di organi diversi (aborto essenziale), ma anche patologici, per ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] quelli pettorali di Cheiromeles e Ametrida; quelli della regione genitale e perianale di Noctilio ed Eonycteris, e infine le del letargo, che d'altronde ha la struttura di un organo adiposo e non secernente.
Distribuzione geografica. - Per lungo ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] nella cavità palleale, a destra dell'ano. Di rado si riscontrano lungo il percorso dei condotti genitali dioici degli organi annessi come ghiandole speciali, tasche copulatrici, ecc. Quanto ai caratteri sessuali secondarî non è facile riconoscere ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] i vasi sanguigni e il cuore, l'apparato uro-genitale.
Segnali induttivi dello sviluppo embrionale
Di fondamentale importanza per autonoma e riceve il nutrimento attraverso la placenta, un organo materno-fetale che deriva dal trofoblasto e che assicura ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] col 5° segmento toracico. Nel 1° segmento addominale sboccano i condotti genitali, nel 5° si trova l'apertura anale.
Le appendici cefaliche ( , molto diverso dai precedenti, è per lo più un organo di copulazione nei maschi, oppure è molto ridotto, e ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] in alcune specie studiate, la disposizione metamerica dei follicoli ovarici (a due paia per segmento).
Gli organigenitali maschili sono manifestamente metamerici nella disposizione dei testicoli, che sono per lo più ben visibili in numero ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] capillari sanguigni (fig. 3).
E così anche nella ghiandola genitale maschile (testicolo) e in quella femminile (ovaio) il della secrezione di parecchi principî attivi da parte d'un organo unico (N. Pende). In quasi tutti gli elementi cellulari ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] surrenale, forse anche con alcuni ormoni della ghiandola genitale femminile (corpo luteo) e della milza. La accompagnano a gravi turbe del ricambio e della funzione degli altri organi. Mentre nei gradi massimi del distiroidismo i segni sono quelli che ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] e iperfosfatemia, da tetania latente o manifesta;
3. il nanismo ipergenitale, caratterizzato dallo sviluppo esagerato degli organigenitali e dei caratteri sessuali secondarî, dalla brevità esagerata degli arti inferiori, dallo sviluppo notevole dei ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] di redie figlie, oppure un nuovo stadio larvale finale, la cercaria, che è già un piccolo trematode, privo di organigenitali, ma provvisto di apparato digerente, di ventose e di un'appendice caudale motoria, semplice o bifida e rivestita spesso di ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...